La chiesa si trova all’interno del Complesso Monumentale di S. Maria la Nova, un autentico scrigno di storia, arte e religiosità. Fondata il 10 maggio 1279 sulla collina che domina l’antico porto angioino di Napoli, questo antico convento francescano sorge nel cuore del centro storico della città. Nei secoli ha subito numerose trasformazioni, riflettendo le diverse sensibilità e stili artistici che si sono succeduti. Le sue mura racchiudono tracce di stratificazioni artistiche, testimoni di un passato ricco e vario.
Ogni angolo del complesso racconta una storia: dalle sculture rinascimentali agli affreschi barocchi, dalle cappelle finemente decorate alle opere che adornano ogni spazio. La capacità di unire stili e sensibilità diverse rende S. Maria la Nova un luogo di particolare interesse e rara bellezza. Questa fusione di elementi storici e artistici offre un ambiente unico, dove spiritualità e cultura si incontrano.
Oggi, S. Maria la Nova non è solo un sito monumentale di grande valore storico e artistico, ma anche una location prestigiosa che ospita numerosi eventi, tra cui concerti di “Opera e Lirica” nella splendida Chiesa Monumentale.