Serenata alla Residenza

Ordina biglietti
PreviousMarzo 2029
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Alla Serenata alla Residenza, i visitatori possono godere di concerti della durata di un’ora con capolavori della musica classica, adatti sia ai neofiti che agli intenditori e agli appassionati. Il programma, che varia regolarmente, comprende opere di Telemann, Vivaldi, Haydn e Mozart, tra gli altri. Gli interpreti, i Solisti della Residenza, garantiscono intrattenimento di altissimo livello. L’autentica atmosfera storica della Cappella di Corte, dove suonò anche Mozart, trasporta gli ascoltatori in epoche lontane in perfetta armonia con la musica.

 

Anche nella stagione calda, nella Cappella di Corte fa fresco. Si consiglia di vestirsi in modo adeguato.

 

 

Cena bavarese al Franziskaner:

 

Esempio di menù:
Zuppa del giorno

***

Arrosto di maialino con cotenna croccante e canederlo di patate
Alternativa: Petto di pollo al burro alle erbe con peperoni e patatine fritte

***

Strudel di mele con salsa alla vaniglia

Degustazione di birra inclusa:
3 birre da 0,3 l oppure 2 bicchieri di vino bianco o rosso

 

 

Visita alla Residenza:
Abbinate l’ascolto del concerto a una visita al Museo della Residenza. Il biglietto per la visita è valido da due giorni prima fino a cinque giorni dopo il concerto. Gli orari di apertura sono tutti i giorni dalle 10 alle 17.
La visita non è possibile subito dopo il concerto.

Programma e cast

Residenza a Monaco di Baviera

La residenza di Monaco di Baviera fu sede del governo e residenza di duchi, elettori e re bavaresi dal 1508 al 1918. Quello che iniziò nel 1385 come castello nell'angolo nord-orientale della città (la Neuveste, o nuova cittadella), fu trasformato dai governanti nel corso dei secoli in un magnifico palazzo, i cui edifici e giardini si estendevano sempre più in città.


Le sale e le collezioni d'arte di un periodo che inizia con il Rinascimento e si estende dal primo barocco e dal rococò fino al neoclassicismo, testimoniano il gusto discriminante e l'ambizione politica della dinastia Wittelsbach.

Eventi correlati