Serata Preljocaj Balletto

Ordina biglietti
PreviousFebbraio 2030
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

Coreografia: Angelin Preljocaj

 

LA STRAVAGANZA

Musiche: Antonio Vivaldi, Evelyn Ficarra, Robert Normandeau, Åke Parmerud

Coreografia: Angelin Preljocaj                              

Scene: Maya Schweizer

Costumi: Hervé Pierre

 

ANNONCIATION

Musiche: Antonio Vivaldi,  Stéphane Roy

Coreografia: Angelin Preljocaj                              

Costumi: Nathalie Sanson

 

NOCES

Musica: Igor Stravinskij

Coreografia: Angelin Preljocaj                              

Costumi: Caroline Anteski

 

Interpreti

Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Alessio Rezza

Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino, Michele Satriano

Musiche su base registrata

 

Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

Teatro Nazionale

L’attuale Teatro Nazionale, situato su Via del Viminale angolo Via Agostino Depretis, nacque come sala cinematografica, con il nome di Supercinema e venne edificato nel 1925. Il proprietario, commendatore Urbano Rattazzi, ne affidò la progettazione agli architetti Arnaldo Foschini ed Attilio Spaccarelli, coadiuvati dall’Ing. Giacomo Giobbe. Il locale inserito in un edificio preesistente, nacque dotato di una sala che misurava 36 metri di lunghezza e 30 metri di larghezza; la capienza originaria era di 2500 posti ripartiti tra platea e gallerie. I decori interni erano in stile liberty italiano, impreziositi da stucchi dorati, pitture, pietre e stoffe. Anche se la sua funzione primaria, era appunto, quella di sala cinematografica, la presenza di una buca per l’orchestra sta ad indicare che vi avessero luogo, in alternanza, anche altri generi di spettacolo, come ad esempio il varietà e l’avanspettacolo.

 

Dal dopoguerra in poi la destinazione d’uso divenne unica, a favore del cinema per il quale del resto era nato.

 

Alla fine degli anni ’90 il Supercinema venne acquisito dal Comune di Roma e consegnato come ulteriore spazio alla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2006 è stata portata a termine l’ultima delle numerose ristrutturazioni, che ha conferito l’attuale aspetto alla sala, ora in grado di contenere circa 700 spettatori.

Eventi correlati