Semiramide

Ordina biglietti
Maggio 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Semiramide – Gioachino Rossini | Opera in forma di concerto
Melodramma tragico in due atti
Libretto di Gaetano Rossi basato sulla tragedia Sémiramis di Voltaire
Durata approssimativa: 3 ore

 

Spicca per la sua musica esuberante e la complessità drammatica
Semiramide è una delle ultime opere di Gioachino Rossini. Debuttò al Teatro La Fenice di Venezia nel 1823 e si basa sulla tragedia Sémiramis di Voltaire. Si distingue per la musica esuberante, la complessità drammatica e una trama ricca di passioni, conflitti familiari e intrighi politici. Con libretto di Gaetano Rossi, l’opera rappresenta un perfetto esempio di belcanto, dove la performance vocale e la tecnica dei cantanti sono elementi fondamentali.

 

La trama ruota attorno alla regina di Babilonia, Semiramide, intrappolata in una rete di vendetta e segreti. Dopo la morte del marito Nino e il mistero sull’identità del suo assassino, Semiramide, dopo anni di regno, si innamora dell’eroe Assur, ignara del fatto che sia il figlio dell’uomo che lei stessa ha contribuito a uccidere.

 

Dal punto di vista musicale, l’opera si distingue per la ricchezza e la difficoltà delle arie e degli insiemi, specialmente nei momenti di maggiore intensità emotiva. Il personaggio di Semiramide è centrale e la sua aria “Bel raggio lusinghier” è uno dei momenti più emblematici, riflettendo il conflitto interiore tra amore e dovere. La musica di Rossini, con la sua brillantezza inconfondibile, si fonde con passaggi di intensa drammaticità.

Programma e cast

Semiramide: Adela Zaharia

Arsace: Franco Fagioli

Assur: Marko Mimica

Idreno: Maxim Mironov

Azema: Patricia Calvache

Oroe: Antonio Di Matteo

Mitriane: Juan de Dios Mateos

L’espectre de Nino: Marc Pujol

 

Coro del Gran Teatre del Liceu

Direttore: Pablo Assante

 

Orchestra Sinfonica del Gran Teatre del Liceu

Direttore: Paolo Arrivabeni

Gran Teatre del Liceu

Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto anche come El Liceu, è il teatro attivo più antico e prestigioso di Barcellona e uno dei più importanti teatri d'opera del mondo.

Sito nella Rambla dels Caputxins è palcoscenico, da più di 150 anni (1847), delle più prestigiose opere e dei migliori cantanti del mondo, nonché simbolo e luogo di incontro dell'aristocrazia e della borghesia catalana.

Teatro dell'Opera di Barcellona, il Gran Teatre del Liceu, è stata fondata sulla Rambla nel 1847 ed ha continuato negli anni a svolgere il suo ruolo di centro culturale e artistico e uno dei simboli della città.

Oggi è di proprietà pubblica (da parte del Governo della Catalogna, Comune di Barcellona, Barcellona Consiglio Provinciale e il Ministerio de Educación, Cultura y Deporte) e gestito dalla Fundació del Gran Teatre del Liceu che, oltre agli organismi di cui sopra, incorpora il Consiglio Patrocinio e la Societat del Gran Teatre del Liceu (la vecchia società dei proprietari).

Eventi correlati