Rusalka

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Rusalka – Antonín Dvořák | Opera
Durata approssimativa: 3 ore e 10 minuti, inclusi due intervalli di 20 minuti
Lingua: Eseguita in ceco, con sopratitoli in ceco e inglese
Età consigliata: Adatta a un pubblico dai 6 anni in su

 

La collaborazione tra i due grandi artisti Antonín Dvořák e Jaroslav Kvapil, uniti da una profonda amicizia e affinità artistica, ha dato vita a una storia magica e onirica sul grande desiderio inappagato della ninfa dell’acqua Rusalka – un’opera in cui il genio musicale di Dvořák raggiunse il suo apice. L’atmosfera fiabesca ispirò il compositore a creare una musica unica e impressionista, ricca di fantasia melodica e strumentazione magistrale, espressione evocativa del gioco delle onde, del riflesso lunare sulla superficie del lago e dell’incanto travolgente di un sogno da fiaba.

 

Dalla sua prima nel 2005, la produzione di Rusalka con la regia del celebre regista cinematografico ceco Zdeněk Troška è una delle opere più amate in scena al Teatro di Stato.

 

 

Trama

Rusalka è uno dei lavori dello scrittore Jaroslav Kvapil giovane e poco conosciuto ai tempi della stesura dell'opera, poi molto celebrato nel teatro boemo. Tratta una fiaba di carattere sentimentale amoroso ambientata in una natura incantata e personaggi vicini alla tradizione popolare slava. Questo aspetto fu quello che colpì la sensibilità del compositore ceco nella scelta dell'opera l'indomani della fortunata Il diavolo e Caterina. La storia riprende parte della fiaba Undine del tedesco Friedrich de la Motte Fouqué, e de La sirenetta di Andersen.

 

Atto primo

Sulle sponde di un lago

Una notte nel lago di un bosco, chiamato dalle fate (Hou, hou, hou), lo Spirito delle acque emerge dai flutti per giocare assieme a loro. Appare l'ondina Rusalka, ninfa dei laghi e dei fiumi, la quale parlando con lo Spirito delle acque, suo padre, gli confessa il suo intento di prendere sembianze umane per tentare di sposare un principe del quale si è follemente innamorata. Dopo aver tentato invano di dissuaderla, lo spirito le indica la capanna della strega Jezibaba che può aiutarla. Rusalka rimane sola e prima di rivolgersi alla strega si augura che la luna preservi il sonno dell'amato (Mesícku na nebi hlubokém - "Inno alla luna").


Giunta alla capanna la strega accetta di compiere l'incantesimo, ma in cambio le chiede il suo vestito trasparente di ondina e stabilisce un patto: dovrà perdere la voce e subire una maledizione, nel caso in cui il principe dovesse tradirla, cioè che ella per l'eternità sia dannata a vagare in solitudine negli abissi e che anche il principe sia condannato. La strega prepara il filtro (Tedy pojd', honem pojd).


L'indomani all'alba il principe si trova a passare nei pressi del lago assieme ai suoi compagni preceduto dal canto di un cacciatore (Jel mlady lovec, jel a jel). D'un tratto si sente magicamente attratto dalle acque e stanco, così allontana i compagni di caccia invitandoli a tornare al castello. Da una capanna esce Rusalka e il giovane si trova presto sedotto dalla bellezza della ragazza (Vidino divná, presladká) la quale, muta, non può fare altro che gettarsi fra le braccia del principe. Anch'egli ormai innamorato la invita a seguirlo al palazzo.

 

Atto secondo

Il palazzo del principe

Fervono al castello i preparativi per le nozze del principe con la muta forestiera. Incuriosito, il guardacaccia chiede al garzone di cucina che cosa stia succedendo e se sia vera la notizia del matrimonio del principe con una misteriosa donna (Járku, járku, klouce milé). Avuta conferma della cosa i due si confidano che malvedono questa misteriosa forestiera in quanto venuta dal profondo del bosco dove vivono strane creature, così si augurano che la chiacchiera che una bella principessa straniera venuta per le nozze starebbe per conquistare il cuore dello sposo sia vera affinché non si comprometta inevitabilmente il destino del loro principe.


A palazzo la bella principessa brucia dall'invidia per questo amore e vuole conquistare il principe. Rusalka, triste in quanto avverte il cambiamento del suo amante a causa dell'avversaria, viene mandata a prepararsi per la festa. Approfittando di questo, la principessa straniera cerca di sedurre il principe.
Si arriva al ballo e tutto è festa tra danze e cori degli invitati, ma allo Spirito delle acque non sfugge la passione che sta per divampare fra il principe e l'invitata, così dispiaciuto emerge da una fontana ed avvisa Rusalka, (Stokrát bys byla clovekem) che affranta, così tanto da ritrovare la voce, si duole anch'ella con il proprio padre per l'imminente nefasto destino che la vede perdere il suo amore terreno e l'impossibilità di tornare tra gli affetti delle acque. Maledice la specie umana e riconosce come fossero stati giusti i consigli del padre.


Intanto il principe e la principessa straniera nel giardino del palazzo tessono un appassionato duetto d'amore. D'un tratto Rusalka, nell'estremo tentativo di recuperare il principe, si getta tra le braccia dell'amato che stava stringendo l'umana rivale, ma il principe, impaurito dal suo pallore e dalla sua freddezza, la respinge. A quel punto lo Spirito delle acque reagisce sdegnato contro i due giovani umani, minaccia il principe predicendogli che Rusalka e lui non si separeranno mai. Rusalka viene presa dal padre e portata con sé mentre il principe stordito chiede aiuto alla principessa straniera che invece si allontana con freddo sprezzo.

 

Terzo Atto

Sulle sponde di un lago

Rusalka è condannata ad errare per sempre perché è stata tradita dal principe. Così la giovane, alla luce delle sera, chiede alla strega un'altra possibilità (Mladosti své pozbavena). La strega Jezibaba sentenzia, porgendole un coltello, che la giovane potrà sfuggire alla sua condanna se ucciderà il suo amato, ma Rusalka rinuncia e si tuffa nel lago. Rusalka scompare tra le onde mentre compaiono sulla scena il guardacaccia e lo sguattero che vengono a consultare la strega per guarire il loro principe affetto da una misteriosa malattia, ma vengono messi in fuga dallo Spirito delle acque ancora in collera per quanto successo a Rusalka. Le fate festose (Mám, zlaté vlásky mám) non placano il dolore dello spirito di Rusalka. Il principe accorre al lago affranto dalle pene amorose e gli appare Rusalka che lo redarguisce amorevolmente per il suo tradimento. (Milácku, znás mne, znás?) Il principe implora il suo perdono e vuole baciarla, ma Rusalka lo avverte che si tratterà di un bacio mortale. Il principe accetta la sua sorte pur di morire nelle braccia della sua amata e trovare così finalmente pace.

Programma e cast

Direzione d’orchestra: Ondrej Olos; Anna Novotná Pešková
Rusalka: Alžběta Poláčková; Kateřina Kněžíková; Petra Alvarez Šimková
Principe: Evan LeRoy Johnson
Spirito delle acque: Roman Vocel; Zdeněk Plech
Strega: Jana Sýkorová; Kateřina Jalovcová; Andrea Tögel Kalivodová
Principessa straniera: Dana Burešová; Veronika Hajnová
Prima Ninfa dei boschi: Ekaterina Krovateva; Yukiko Smetáčková Kinjo; Lenka Pavlovič
Seconda Ninfa dei boschi: Sylva Čmugrová; Jana Horáková Levicová
Terza Ninfa dei boschi: Šárka Hrbáčková; Alžběta Vomáčková
Sguattera: Lenka Pavlovič; Jarmila Vantuchová
Guardacaccia: Jan Ježek; Jiří Hájek
Cacciatore: Jiří Brückler; Jiří Hájek

 

Coro dell’Opera di Stato
Orchestra dell’Opera di Stato
Balletto dell’Opera del Teatro Nazionale
Allieve della Scuola di Ballo Olga Kyndlová

 

Libretto: Jaroslav Kvapil
Regia: Zdeněk Troška
Scene: Milan Ferenčík
Costumi: Josef Jelínek
Coreografia: Dana Morávková
Maestro del coro: Adolf Melichar
Drammaturgia: Jitka Slavíková

Teatro dell'Opera di Praga

L'Opera di Stato di oggi

 

L'Opera di Stato (ex Opera di Stato di Praga, tra il 1948 e il 1992 il Teatro Smetana, e in origine il Teatro Nuovo tedesco) è stata una parte del Teatro Nazionale dal 2012. L'Opera e Balletto ensemble dare prestazioni repertorio presso l'Opera di Stato.


Storia


Il Teatro dell'Opera di Praga risiede nel palazzo che il 5 gennaio 1888 è stato aperto come un palcoscenico tedesco di Praga con la rappresentazione dell'opera di Wagner, I Maestri Cantori di Norimberga. Nel 19 ° secolo, i tedeschi di Praga eseguito nel Teatro della Tenuta in alternanza con una società ceca. Il desiderio per il proprio teatro ha portato a trattative in 1883 per la costruzione di un nuovo edificio teatrale per l'Associazione Teatro tedesco. Nel corso dei prossimi tre anni, un progetto è stato redatto e consegnato alla Vienna atelier di Fellner e Hellmer. Condividendo anche nel design è stato l'architetto di Vienna Teatro Municipale, Karl Hasenauer, mentre Praga architetto Alfons Wertmüller ha partecipato alla costruzione. Finanziamenti provenienti da collezioni private. Con la sua ampia decorazione auditorium e neo-rococò, questo edificio teatrale è tra i più belli d'Europa.

 

Accesso:


In auto
Sulla strada Wilsonova, dalla corsia stretta sinistro al Teatro dell'Opera prendere la rampa del garage fuori terra Slovan. Il parcheggio è di 40 CZK / h.


Con il tram


Di giorno il tram n ° 11 fino alla fermata "Muzeum", attraverso il sottopasso strada Legerova in direzione del NationalMuseum, all'incrocio svoltare a destra lungo la nuova-costruzione del NationalMuseum.


Con i tram diurni numeri 3, 9, 14 e 24 o tram notturni Nos 51, 52, 54, 55, 56 e 58 fino alla fermata "Vaclavske namesti", poi a piedi in salita sul lato sinistro della piazza San Venceslao alla semafori di tutta Wilsonova e Vinohradská strade. Poi girare a sinistra lungo la nuova-costruzione del National Museum.


In metro
Per la stazione "Muzeum", linee A e C (verde e rosso), e poi a piedi lungo la Costruzione nuova del National Museum.

Eventi correlati