Romeo e Giulietta Balletto
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
ROMEO E GIULIETTA – BALLETTO DI MILANO | Danza
Balletto in due atti
Musica: Pëtr Il'ič Čajkovskij
Liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
Coreografia: Federico Veratti
Organizzazione: Antico Teatro Pagliano
Durata: circa 1 ora e 40 minuti, intervallo incluso
Ambasciatore della danza italiana portando le sue straordinarie performance in tutto il mondo, il Balletto di Milano è sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e collabora con teatri prestigiosi. La produzione della più grande storia d’amore è fedele alla tragedia di William Shakespeare. Una sinfonia di oro e argento domina la scena, sia per gli splendidi costumi delle due famiglie rivali simboleggiate dai due colori, che per le scenografie di Marco Pesta. Lo sfavillante oro dei Capuleti brilla nella festa in cui si conoscono i due giovani amanti che si incontreranno nuovamente sotto la dimora di Giulietta. Nella coreografia la ricchezza di passi trionfa nelle danze d’assieme, la ricerca di un’estetica personale si accentua negli emozionanti passi a due, i virtuosismi classici si fondono con armonia con espressioni moderne, rivelando la padronanza della tecnica per giungere a dinamiche diverse e di diverso approccio. La trasposizione in balletto della celebre tragedia shakespeariana, celebra l’amore che riesce a sopravvivere al di là della morte. Il destino fa di tutto per separarli e l’epilogo è tragicamente noto, ma l’amore trionfa. I due giovani corrono mano nella mano in un bagliore di luce dei colori che rappresentano le due casate rivali.
I Capifamiglia delle Casate dei Capuleti e dei Montecchi, nobili veronesi opposti da un’accesa rivalità a causa di un antico odio, si fronteggiano quando arrivano Romeo Montecchi e gli amici Mercuzio e Benvolio. Arriva in piazza anche Tebaldo, rampollo della famiglia Capuleti e cugino di Giulietta e scoppia l’ennesima lite. In casa Capuleti si sta allestendo il ballo in maschera del giorno seguente. Giulietta è con la sua balia quando viene raggiunta dalle amiche e dalla madre per i preparativi. Romeo, in compagnia di Mercuzio e Benvolio, si introduce furtivamente alla festa mascherata dei Capuleti e al ballo incontra Giulietta. I due giovani si innamorano al primo sguardo, scoprendo però le loro identità. A Giulietta viene presentato il Conte Paride cui, a sua insaputa, è stata promessa in sposa dal padre. Dopo la festa Romeo torna sotto casa Capuleti per incontrare Giulietta e i due giovani, nonostante la rivalità tra le loro famiglie, si promettono amore eterno decidendo di sposarsi al più presto. Nella piazza scoppia una rissa tra Tebaldo e i giovani di casa Montecchi mentre Romeo, con la complicità della Balia di Giulietta, riceve un messaggio dell’amata affinché la raggiunga per sposarla. I due giovani, all’insaputa delle loro famiglie e convincendo Frate Lorenzo, si uniscono in matrimonio….
Programma e cast
Teatro Verdi Firenze
Dal 1854 nel cuore di Firenze
Il Teatro Verdi Firenze è il più grande teatro all’italiana della Toscana. Situato nello storico quartiere di Santa Croce, è da oltre un secolo e mezzo un punto di riferimento culturale della città. La sua programmazione abbraccia tutti i generi di spettacolo, dall’opera al teatro di prosa, dalla danza ai concerti sinfonici. Di proprietà della Fondazione ORT, il Teatro Verdi è sede stabile dell’Orchestra della Toscana, che con la sua vivace attività artistica mantiene vivo il ricco spirito musicale fiorentino.

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti