ROMEO E GIULIETTA | Ballet Opéra Bastille di Parigi
Giugno 2021 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
In questa produzione creata per il Balletto dell'Opera nel 1984, Rudolf Nureyev ha optato per una potente drammatizzazione. Splendore e violenza, truculenza e bellezza si mescolano, riaccendendo la passione del dramma di Shakespeare. Aderendo scrupolosamente alla partitura di Prokofiev, a sua volta molto vicina alla commedia, il coreografo ha prodotto una versione di Romeo e Giulietta in cui "il ragazzino diventa uomo" di fronte a una Giulietta appassionata che, appena uscita dall'infanzia, entra tragicamente anche nella femminilità. Il loro amore non può essere dichiarato apertamente, poiché le loro rispettive famiglie, i Montecchi e i Capuleti, sono rinchiusi in un feudo ancestrale... Ispirati al Rinascimento italiano, le sontuose scenografie e i costumi di Ezio Frigerio e Mauro Pagano ci trasportano in una Verona accuratamente ricreata.
Programma e cast
Balletto in tre atti
Dopo William Shakespeare
Musica : Serguei Prokofiev
Coreografia : Rudolf Noureev
Conduttore : Vello Pähn
Direttore : Rudolf Noureev
Scenografia : Ezio Frigerio
Costume design : Ezio Frigerio, Mauro Pagano
Progettazione dell'illuminazione : Vinicio Cheli
Les Etoiles, les Premiers Danseurs et le Corps de Ballet
Orchestre de l'Opéra national de Paris
Paris Opera - Opéra Bastille
Opéra Bastille
Un grande teatro moderno
L'Opéra Bastille è il lavoro del canadese uruguaiano architetto Carlos Ott, che è stato scelto nel novembre 1983, dopo un concorso internazionale che ha attirato le voci da circa 1.700 architetti. Il teatro fu inaugurato il 13 luglio 1989.
La sua architettura è caratterizzata da facciate trasparenti e con l'uso di materiali identici per entrambi gli interni e gli esterni.
Con i suoi 2.700 posti a sedere acusticamente coerenti, le sue strutture, la sua unica scena paesaggio integrato, workshop costume e accessori, così come le sue numerose aree di lavoro e le sale prove, l'Opera Bastille è un grande teatro moderno.
Fase strutture
Buca dell'orchestra, mobile e regolabile, può essere coperto; al suo più grande può ospitare 130 musicisti
Lo stadio principale, 45 m di altezza, 30 m di larghezza, 25 m di profondità, costituito da 9 ascensori che permettono diversi livelli di essere creato e supportato da tre ascensori principali, che portano scenario dal basso stadio
Zone di compensazione, 4 aree di stoccaggio con le stesse dimensioni del palcoscenico
Dietro le quinte zona, con i suoi giradischi paesaggio
Area di circolazione, scenario memorizzati temporaneamente tra la fase, workshop e stage prove
Prova fase, la Gounod Salle, con la sua buca dell'orchestra e dimensioni identiche a quelle del palco principale
L'edificio
Area a livello del suolo: 22.000 m²
Superficie: 160.000 m²
Altezza totale: 80 m (di cui 30 m sotto il livello della strada)
Le sale
L'auditorium principale
Superficie: 1.200 m², 5% del totale per la costruzione
Dimensioni: 20 m di altezza, 32 m di profondità, 40 m di larghezza
Numero di posti: 2703
Materiali: granito blu dal Lannelin in Bretagna, pero dalla Cina, soffitto di vetro
L'anfiteatro
Superficie: 700 m²
Profondità: 21,4 m
Numero di posti: 450
Materiali: bianco breccia di marmo di Verona, soffitto personale
Lo Studio
Superficie: 280 m²
Profondità: 19,5 m
Numero di posti: 237
Materiali: marmo bianco breccia da Verona e pero