Otello Balletto

Ordina biglietti
Aprile 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

OTELLO - BALLETTO DI ROMA | Danza
Balletto in due atti
Durata: circa 1 ora e 30 minuti, intervallo incluso

 

Il Balletto di Roma promuove da sempre la danza d’autore italiana, affacciandosi sulla scena internazionale con progettualità di ricerca, produzione e collaborazione capaci di coniugare la tradizione con l’innovazione e di sviluppare la presenza della compagnia in Europa e nel mondo. Per il Balletto i Roma il coreografo Fabrizio Monteverde torna a riallestire una delle sue più applaudite produzioni shakespeariane, Otello, debuttato al festival di Civitanova Danza nel 2009, con una lettura provocatoria ed eccessiva, in cui anche certe forzature enfatiche del compositore boemo Dvořák trovano pertinente collocazione fungendo da sottile contrappunto ironico all’azione dei personaggi. Nella versione del 2025,  Monteverde continua a rielaborare il testo shakespeariano a partire dagli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo mai equilatero di rapporti, i tre vertici risultano costantemente intercambiabili, grazie sì agli intrighi di Iago. L’ambientazione in un moderno porto di mare (dichiarato omaggio agli sgargianti fotogrammi di Querelle de Brest, il film del 1982 diretto da Rainer Werner Fassbinder ) chiarisce e amplia l’intuizione di fondo: se Otello è, come è sempre stato,  un “diverso”, un outsider, è anche vero che la banchina di un porto è una sorta di “zona franca”, un limbo in cui si arriva o si attende di partire. La forte presenza del mare, non relegato, come nel testo di William Shakespeare, ad un suggestivo sfondo per una Venezia, suggerisce i segreti, gli ininterrotti moti delle passioni con la loro tempestosa ingovernabilità, gli slittamenti inevitabili nei territori proibiti del piacere, della gelosia e del delitto.

Programma e cast

musica: Antonin Dvořák

coreografie: Fabrizio Monteverde

costumi: Santi Rinciari

Organizzatore - Antico Teatro Pagliano

Teatro Verdi Firenze

Dal 1854 nel cuore di Firenze

 

Il Teatro Verdi Firenze è il più grande teatro all’italiana della Toscana. Situato nello storico quartiere di Santa Croce, è da oltre un secolo e mezzo un punto di riferimento culturale della città. La sua programmazione abbraccia tutti i generi di spettacolo, dall’opera al teatro di prosa, dalla danza ai concerti sinfonici. Di proprietà della Fondazione ORT, il Teatro Verdi è sede stabile dell’Orchestra della Toscana, che con la sua vivace attività artistica mantiene vivo il ricco spirito musicale fiorentino.

Eventi correlati