Orfeo ed Euridice

Ordina biglietti
Gennaio 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Opera semi-scenica

Azione teatrale per musica
Musica di Christoph Willibald Gluck (1714–1787)
Libretto di Ranieri de' Calzabigi
Atto d'Orfeo da Le feste d'Apollo (versione Parma, 1769)

Il viaggio del cantante tracico Orfeo negli Inferi, dove la sua musica placa demoni e il Dio dei Morti, appartiene a uno dei miti più popolari dell’Antica Grecia. Nei secoli, è stato celebrato in migliaia di libri e poesie, in dipinti, balletti, film, canzoni e naturalmente opere, con L’Orfeo di Monteverdi del 1607 considerato uno dei primi esempi di questo genere. Deve essere particolarmente affascinante per un compositore creare qualcosa per un personaggio principale che nella storia è effettivamente un cantante, la cui musica deve risaltare per qualità e bellezza rispetto al resto dell’opera.

Ma la parte di questo mito che stimola tanto le fantasie romantiche del compositore quanto dell’ascoltatore è il fatto che il motivo per affrontare questa prova sia recuperare una donna amata. La forza della musica diventa simbolo del potere dell’amore, che rende l’uomo invincibile.

Scoprite Orfeo ed Euridice di Gluck in una versione semi-scenica basata sulla popolarissima produzione di Salisburgo creata per il nostro cast! Da novembre 2024 questa forma ha riscosso un successo straordinario in più di una dozzina di sale da concerto europee. È quindi giunto il momento di condividere questa meravigliosa esperienza con voi, il nostro pubblico di casa.

 

Programma e cast

Direttore d’orchestra | Gianluca Capuano
Maestro del coro | Jacopo Facchini
Orfeo | Cecilia Bartoli
Euridice & Amore | Mélissa Petit

Il Canto di Orfeo
Les Musiciens du Prince - Monaco

Grand Théâtre de Monte Carlo

 

L'Opéra de Monte-Carlo è un teatro d'opera che fa parte del Casinò di Monte Carlo, situato nel Principato di Monaco.

Con la mancanza di diversivi culturali disponibili a Monaco negli anni 1870, il Principe Carlo III, insieme alla Société des bains de mer, decise di includere una sala da concerto come parte del casinò. L'ingresso pubblico principale alla sala era dal casinò, mentre l'ingresso privato di Carlo III era sul lato occidentale. Fu aperta nel 1879 e divenne nota come Salle Garnier, dal nome dell'architetto Charles Garnier, che la progettò.

Durante la ristrutturazione della Salle Garnier nel 2004-2005, la compagnia presentò opere nella Salle des Princes nel locale Grimaldi Forum, una moderna struttura per conferenze e spettacoli dove si esibiscono regolarmente Les Ballets de Monte Carlo e l'Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo.

Eventi correlati