Orchestra Sinfonica Vallès

Ordina biglietti
Settembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

29 settembre 2025 – Omaggio a Morricone e Rota
Concerto con narrazioni in spagnolo e proiezioni su schermo.

 

Interpreti
Andrea Martí, soprano
Sergi Raya, armonica
Salvador Vidal, narratore
Jordi Cos, idea originale e testo
Coral Cantiga (Montserrat Meneses, direttrice)
Orquestra Simfònica del Vallès
Noemí Pasquina, direttrice

 

Programma
E. Morricone: Nuovo Cinema Paradiso, Mission, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West
N. Rota: La strada, Il padrino, Fellini 8 ½

 

 

4 ottobre 2025 & 31 ottobre 2025 – Film horror
Concerto con narrazioni in spagnolo e proiezioni su schermo.

 

Interpreti
Salvador Vidal, narratore
Jordi Cos, idea originale e testo
Coral Càrmina (Daniel Mestre, direttore)
Orquestra Simfònica del Vallès
Virginia Martínez, direttrice

 

Programma
Alien, Frankenstein, Il silenzio degli innocenti, Beetlejuice, Psycho, Poltergeist e altre colonne sonore del genere horror

 

 

8 novembre 2025 – Il cappello a tre punte di Falla

 

Interpreti
Arabella Steinbacher, violino
Montserrat Seró, soprano
Orquestra Simfònica del Vallès
Néstor Bayona, direttore

 

Programma
M. Ravel: Prélude et danse de Sémiramis (prima in Spagna)
C. Saint-Saëns: Havanera, op. 83
M. Ravel: Tzigane
M. de Falla: Il cappello a tre punte

 

 

22 novembre 2025 – Missa solemnis di Beethoven

 

Interpreti
Marta Mathéu, soprano
Mireia Pintó, mezzosoprano
Roger Padullés, tenore
Joan Martín-Royo, baritono
Orfeó Català
Cor de Cambra del Palau de la Música Catalana
Orquestra Simfònica del Vallès
Xavier Puig, direttore

 

Programma
L. van Beethoven: Messa solemnis in re maggiore, op. 123

 

 

24 gennaio 2026 – Šeherazade

 

Interpreti
Camille Thomas, violoncello
Orquestra Simfònica del Vallès
Andrés Salado, direttore

 

Programma
F. Say: Concerto per violoncello Never Give up
N. Rimskij-Korsakov: Šeherazade, op. 35

 

 

7 febbraio 2026 – Quinta di Beethoven

 

Interpreti
Trio Fortuny:
Joel Bardolet, violino
Pau Codina, violoncello
Marc Heredia, pianoforte
Orquestra Simfònica del Vallès
Andrés Salado, direttore

 

Programma
L. van Beethoven: Concerto per violino, violoncello e pianoforte in do maggiore, op. 56
L. van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 Sinfonia del destino

 

 

14 febbraio 2026 – Cançó d’amor i de guerra e Marina

 

Interpreti
Laura Gibert, soprano
Vicenç Esteve, tenore
Manel Esteve, baritono
Cor Madrigal (Pere Lluís Biosca, direttore)
Orquestra Simfònica del Vallès
Xavier Puig, direttore

 

Programma
R. Martínez Valls: Cançó d’amor i de guerra (selezione)
E. Arrieta: Marina (selezione)

 

 

28 marzo 2026 – Passione per il cinema

 

Interpreti
Cor Ciutat de Tarragona (Xavier Pastrana, direttore)
Cor de la Universitat Rovira i Virgili (Montserrat Ríos, direttrice)
Cor de Cambra de l’Auditori Enric Granados de Lleida (Marcel Ortega, direttore)
Coral Escriny de Santpedor (Marc Reguant, direttore)
Dríade Grup Vocal e Cor Jove Athene Noctua (Lourdes Garcia, direttrice)
Orquestra Simfònica del Vallès
Isabel Rubio, direttrice

 

Programma
A. Lloyd Webber: Suite da Jesus Christ Superstar
R. Harvey: Kyrie for the Magdalene da Il codice Da Vinci
H. Zimmer: 160 BPM da Angeli e demoni
E. Morricone: Mission
H. Zimmer: Chevaliers of Sangreal da Il codice Da Vinci
M. Rózsa: Suite Ben-Hur

 

 

11 aprile 2026 – Ortiz, Márquez e Ginastera

 

Interpreti
Pacho Flores, tromba
Orquestra Simfònica del Vallès
Andrés Salado, direttore

 

Programma
G. Ortiz: Kauyumari
G. Ortiz: Concerto per tromba Alma de Bronce
A. Márquez: Danzón n. 2
A. Ginastera: Estancia, op. 8

 

 

24 maggio 2026 – Omaggio a Williams e Zimmer
Concerto con narrazioni in catalano.

 

Interpreti
Luis Posada, narratore
Jordi Cos, idea originale e testo
Orquestra Simfònica del Vallès
Andrés Salado, direttore

 

Programma
J. Williams: Star Wars, JFK, Schindler’s List
H. Zimmer: Il gladiatore, Pirati dei Caraibi, Interstellar, Pearl Harbor, Il codice Da Vinci

 

 

30 maggio 2026 – I pianeti di Holst

 

Interpreti
Carles Marigó, pianoforte
Cor de Noies de l’Orfeó Català (Montserrat Meneses, direttrice)
Orquestra Simfònica del Vallès
Xavier Puig, direttore

 

Programma
C. Marigó: Concerto per pianoforte e orchestra (prima assoluta)
G. Holst–R. Stroope: Homeland
G. Holst: I pianeti, op. 32

Il Palau de la Música Catalana

Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.



Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.



Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.



Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.



Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.

Eventi correlati