Orchestra della Toscana
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Programma e cast
Classica - Stagione Concertistica 25_26
28 novembre 2025
Orchestra della Toscana
Hossein Pishkar - direttore
Marie – Ange Nguci - pianoforte
Programma
Johannes Brahms / Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 15
Felix Mendelssohn / Sinfonia n. 5 op. 107 “Riforma”
24 dicembre 2025 - CONCERTO DI NATALE
Orchestra della Toscana
Nicolò Jacopo Suppa - direttore
Ettore Pagano - violoncello
Programma
Gioachino Rossini / Il signor Bruschino, ouverture
Pëtr Il’ič Čajkovskij / Andante cantabile per violoncello e orchestra d’archi
Igor’ Fëdorovič Stravinskij / Suite italienne n. 1, per violoncello e orchestra d’archi (trascrizione di B. Wallfisch)
Wolfgang Amadeus Mozart /Sinfonia n. 41 K 551 “Jupiter”
28 gennaio 2026
Orchestra della Toscana
Balázs Kocsár - direttore
Alexey Stadler - violoncello
Programma
Paolo Catenaccio / Grande Danse, concerto per violoncello e orchestra prima assoluta – commissione Fondazione ORT
Pëtr Il’ič Čajkovskij / Variazioni su un tema rococò op. 33
Wolfgang Amadeus Mozart / Sinfonia n. 36 K 425 “Linz”
05 febbraio 2026
Orchestra della Toscana
Umberto Clerici / Direttore
Kersong Leong / Violino
Programma
Ludwig van Beethoven / Concerto per violino e orchestra op. 61
Franz Schubert /Sinfonia n. 3 D 200
17 febbraio 2026 - CONCERTO DI CARNEVALE
Orchestra della Toscana
Roberto Molinelli - direttore
Carnival Reloaded – L’arte del travestimento in musica
Programma
Musiche di Verdi, Paganini, Molinelli, Vivaldi, Piazzolla
24 febbraio 2026
Orchestra della Toscana
Diego Ceretta - direttore
Kevin Spagnolo - clarinetto
Programma
Robert Schumann / Ouverture, Scherzo e finale, op. 52
Carl Maria von Weber / Concerto per clarinetto e orchestra n. 2 op. 74
Franz Schubert/ Ouverture in stile italiano, D 590
Felix Mendelssohn / Sinfonia n. 4 op. 90 ‘Italiana’
11 marzo 2026
Orchestra della Toscana
Diego Ceretta - direttore
Martina Consonni - pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven/ Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 37
Luigi Cherubini / Sinfonia in re maggiore
19 marzo 2026
Orchestra della Toscana
Emmanuel Tjeknavorian - direttore
Jeremias Fliedl - violoncello
Programma
Jean Sibelius / Morte di Mélisande da ‘Pelléas et Mélisande’ op. 46
Franz Joseph Haydn / Concerto per violoncello e orchestra n. 2
Ludwig van Beethoven / Sinfonia n. 4 op. 60
02 aprile 2026
Concerto di Pasqua
Orchestra della Toscana
Min Gyu Song - direttore
Simon Zhu - violino
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart / Concerto per violino e orchestra n. 5 K 219 ‘Türkish’
Ludwig van Beethoven / Sinfonia n. 8 op. 93
15 aprile 2026
Orchestra della Toscana
Erina Yashima - direttrice
Elly Suh - violino
Programma
György Ligeti / Concert Românesc
Antonín Dvořák / Concerto per violino e orchestra op. 53
Georges Bizet / Sinfonia in do maggiore
07 maggio 2026
Orchestra della Toscana
Diego Ceretta - direttore
Emilio Checchini - clarinetto
Umberto Codecà - fagotto
Programma
Anton Webern / Langsamer Satz
Richard Strauss / Duetto-Concertino per clarinetto, fagotto, archi e arpa
Felix Mendelssohn / Sinfonia No. 1 Op. 11
20 maggio 2026
Orchestra della Toscana
Diego Ceretta direttore
Silvia Careddu flauto
Programma
Matteo Rubini / commissione Fondazione ORT
Jacques Ibert / Concerto per flauto e orchestra
Johannes Brahms / Sinfonia n. 2 op. 73
Teatro Verdi Firenze
Dal 1854 nel cuore di Firenze
Il Teatro Verdi Firenze è il più grande teatro all’italiana della Toscana. Situato nello storico quartiere di Santa Croce, è da oltre un secolo e mezzo un punto di riferimento culturale della città. La sua programmazione abbraccia tutti i generi di spettacolo, dall’opera al teatro di prosa, dalla danza ai concerti sinfonici. Di proprietà della Fondazione ORT, il Teatro Verdi è sede stabile dell’Orchestra della Toscana, che con la sua vivace attività artistica mantiene vivo il ricco spirito musicale fiorentino.

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti