Orchestra del Festival di Budapest
Maggio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Budapest Festival Orchestra & Fischer
— Scena finale da La Valchiria di Wagner
Iván Fischer torna al Palau alla guida del Budapest Festival Orchestra per offrire un programma carico di intensità emotiva. La serata inizia con la Sinfonia n. 3 di Schumann, nota come la Rinascimentale, un’opera di spirito vibrante e ricca sonorità che riflette la bellezza dei paesaggi del Reno. Il culmine arriva però con la potente scena finale di La Valchiria di Wagner, uno dei passaggi più impressionanti del ciclo dell’Anello. Ingela Brimberg e Hanno Müller-Brachmann danno voce a questo dramma appassionato tra Brünnhilde e Wotan, mentre l’orchestra sprigiona tutta la sua forza wagneriana. Un concerto in cui lirismo e grandiosità si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.
Programma e cast
Ingela Brimberg, soprano
Hanno Müller-Brachmann, basso
Budapest Festival Orchestra
Iván Fischer, direttore
Programma
R. Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97
R. Wagner: Scena finale dall'Atto III della Valchiria
Il Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.
Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.
Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.
Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.