Orchestra Barocca di Friburgo

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2029
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Sull’Orchestra Barocca di Friburgo

 

Passione, gioia di suonare e autenticità caratterizzano l’Orchestra Barocca di Friburgo (FBO). Da oltre 30 anni è uno dei principali ensemble di strumenti antichi, con più di 100 concerti all’anno in tutto il mondo. Fondata da diplomati dell’Università di Musica di Friburgo, l’orchestra si propone di eseguire musica barocca e classica in modo storicamente informato. Ha rapidamente ottenuto riconoscimento internazionale ed è oggi uno degli ensemble più richiesti nel panorama della musica antica, con oltre 130 registrazioni documentate, molte delle quali premiate.

Programma e cast

Mercoledì 17 dicembre 2025 – Freiburg Baroque Orchestra: »Cantate di Natale di Bach«
Bach: »Darzu ist erschienen der Sohn Gottes« BWV 40
Bach: »Ich freue mich in dir« BWV 133
Bach: »Süßer Trost, mein Jesus kömmt« BWV 151
Bach: »Nun komm, der Heiden Heiland« BWV 62

 

Marie-Luise Werneburg, soprano
Elvira Bill, mezzosoprano
Raphael Höhn, tenore
Dominik Wörner, basso
Péter Barczi, violino e direzione

 

Lezione introduttiva gratuita alle 19:15 nel foyer

 

 

Domenica 18 gennaio 2026 – Freiburg Baroque Orchestra: »Sinfonia Boema«
Nicolas Altstaedt, violoncello
Gottfried von der Goltz, violino e direzione

 

Leopold Koželuch: Sinfonia n. 3 in sol minore op. 22
Anton Kraft: Concerto per violoncello e orchestra in do maggiore op. 4
Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore KV 504 »Praga«

 

Lezione introduttiva gratuita alle 19:15 nel foyer

 

 

Mercoledì 4 febbraio 2026 – Freiburg Baroque Orchestra: »Padre e Figlio«
Julian Prégardien, tenore
Christoph Prégardien, tenore

 

W. A. Mozart: Arie da »Idomeneo« KV 366
W. A. Mozart: »Misero, o sogno« KV 431
W. A. Mozart: Sinfonia n. 35 in re maggiore KV 385 »Haffner«
Franz Xaver Mozart: Adagio dal Concerto per pianoforte n. 1 in do maggiore op. 14

 

Kristian Bezuidenhout, pianoforte e direzione

 

Lezione introduttiva gratuita alle 19:15 nel foyer

 

 

Lunedì 8 giugno 2026 – Freiburg Baroque Orchestra: »Vivaldi Vocale«
Alexander Chance, controtenore

 

Corelli: Sinfonia »Santa Beatrice D’Este«
Corelli: Concerto grosso in si maggiore op. 6/11
Vivaldi: »Nisi Dominus« RV 608
Vivaldi: »Cessate, omai cessate« – Cantata RV 684
Vivaldi: »Concerto madrigalesco« RV 129
Zavateri: Concerto per violino e orchestra in do minore

 

Lezione introduttiva gratuita alle 19:15 nel foyer

Sala da Camera di Berlino

La Sala da Camera di Berlino è una location di primo piano dedicata all’esperienza intima della musica dal vivo. Situata all’interno del complesso della Filarmonica di Berlino, offre un’acustica eccezionale studiata appositamente per la musica da camera, i recital solistici e le esecuzioni di piccoli ensemble. Con una capienza di circa 1.180 posti, la sala crea un collegamento diretto tra musicisti e pubblico, offrendo un’esperienza d’ascolto calda e coinvolgente. La sua architettura moderna e l’interno accuratamente progettato valorizzano la chiarezza e la ricchezza del suono, rendendo ogni esibizione memorabile. La Sala da Camera ospita un’ampia gamma di eventi, dai capolavori classici alle composizioni contemporanee, mettendo in mostra sia artisti affermati sia talenti emergenti. Che si tratti di un recital pianistico, di un quartetto d’archi o di un concerto di orchestra da camera, i visitatori possono godere della perfetta combinazione di intimità, comfort ed eccellenza acustica. La sala offre inoltre servizi per i visitatori, informazioni sui biglietti e assistenza guidata per garantire un’esperienza concertistica senza intoppi.

Sala de Muzică de Cameră din Berlin
Heribert Schindler
© Heribert Schindler
Eventi correlati