Nils Kitell, Recital Pianistico
| Novembre 2025  | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | 
NILS KITTEL
Nato nel 2006, Nils Kittel ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 11 anni e ha iniziato gli studi al Conservatorio del XX arrondissement di Parigi nella classe di Branka Balevic-Gasparian.
Dopo cinque anni di studi musicali, ha conseguito il DEM (Diploma di Studi Musicali) con il massimo dei voti e la lode unanime della giuria. Ha poi proseguito gli studi al Conservatorio Regionale di Parigi (CRR) nella classe di Yves Henry.
Ha debuttato sul palcoscenico all'età di 12 anni presso la Fondazione Dosne-Thiers in un recital dedicato a Chopin, e da allora si è esibito regolarmente.
L'anno successivo ha partecipato ai suoi primi concorsi internazionali: nel 2019 ha vinto il primo premio al Concorso "France-Amérique", seguito dal primo premio al Concorso "Flame". Nel 2019 è stato selezionato per il Concorso Franz Liszt di Weimar (annullato a causa della pandemia) e nel 2022 ha vinto diversi premi al Concorso dell'Île-de-France di Maisons-Laffitte. Nel 2023 è stato semifinalista al Concorso Musicale di Ginevra.
Nils Kittel partecipa a numerose masterclass in Francia e all'estero e da diversi anni beneficia della guida di Tatiana Zelikman.
Esplora con altrettanta passione un vasto repertorio di tutte le epoche e si dedica all'improvvisazione, che pratica fin dall'infanzia con il nonno, bassista jazz. Inoltre, composizione, scrittura e orchestrazione svolgono un ruolo significativo nella sua vita di musicista.
Si esibisce regolarmente come solista e in formazioni cameristiche in festival o recital: al Festival Chopin di Nohant, al Salon Romantique di Croissy-sur-Seine, al Festival “Toscana Musicale” di Montaione, in Italia, alla Biblioteca musicale La Grange-Fleuret o al Petit Palais.
Programma e cast
J.P. Rameau
Gavotte e Sei Doppi in la minore, RCT 5/7
S. Rachmaninov
3 Studi-Tableaux, op. 39:
I. Allegro agitato in do minore
II. Lento Assai in la minore
III. Allegro Molto in fa diesis minore
F. Chopin
Notturno in si maggiore op. 9 n. 3
Polonaise n. 5 in fa diesis minore, op. 44
4 Mazurche, op. 30:
I. Allegretto non tanto in do minore
II. Allegretto in si minore
III. Allegro non troppo in re bemolle maggiore
IV. Allegretto in do diesis minore
Ballata n. 1 in sol minore op. 30 23
Chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre
La chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre, situata nel cuore di Parigi, è una delle più antiche e affascinanti della città. La sua atmosfera intima, l’eccellente acustica e l’architettura storica creano l’ambiente ideale per concerti indimenticabili. Ogni esibizione offre un’esperienza unica, dai recital solisti agli ensemble da camera, valorizzando la musica classica e sacra. Gli spettatori possono apprezzare il suono straordinario dell’organo, degli archi e delle voci in questo spazio incantevole. Saint-Julien-le-Pauvre unisce secoli di storia all’energia vibrante delle esecuzioni dal vivo, regalando serate magiche agli amanti della musica. Prenota i biglietti in anticipo per assicurarti un posto a questi concerti coinvolgenti.

 IT
 IT EN
 EN DE
 DE FR
 FR ES
 ES RU
 RU JP
 JP RO
 RO 
					 Piano dei posti
Piano dei posti					