musicAeterna e Currentzis

Ordina biglietti
Ottobre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Teodor Currentzis ritorna al Palau de la Música Catalana con un programma che rivela la sua passione per Georg Friedrich Händel. Accompagnato dal suo ensemble musicAeterna, Currentzis propone un viaggio appassionato nell’universo handeliano, con un programma che alterna arie, cori ed estratti orchestrali da alcune delle opere più significative del compositore: dalla sfolgorante ricchezza barocca di The Water Music all’introspezione lirica di Theodora, passando per l’intensità drammatica di Giulio Cesare e Orlando. Un’immersione nella varietà espressiva di Händel e un’opportunità per riscoprirlo attraverso una prospettiva interpretativa all’avanguardia, guidata da una delle bacchette più potenti, magnetiche e distintive della scena internazionale.

Programma e cast

musicAeterna
Teodor Currentzis, direttore

 

Programma
G. F. Händel:
„Augelletti, ruscelletti“, aria dall’oratorio La resurrezione, HWV 47
„Zadok the Priest“, Inno di incoronazione n. 1, HWV 258
„Piangerò la sorte mia“, aria dall’opera Giulio Cesare in Egitto, HWV 17
„Welcome as the Dawn of Day“, duo dall’oratorio Solomon, HWV 67
„Disserratevi, o porte d’Averno“, aria dall’oratorio La resurrezione, HWV 47
„Ah! Crudel nel pianto mio“, aria dall’opera Rinaldo, HWV 78
Ouverture dall’opera Agrippina, HWV 6
Sarabanda dalla Partita in Sol maggiore, HWV 450
„De torrente in via bibet“, duo con coro dal salmo Dixit Dominus, HWV 232
„Oh, Let the Merry Bells Ring Round“, aria con coro dall’oratorio L’Allegro, il Penseroso ed il Moderato, HWV 55
„Piangete sì, pangete“, aria dall’oratorio La Resurrezione, HWV 47
„As with Rosy Steps the Morn“, aria dall’oratorio Theodora, HWV 68
„Alla Hornpipe, n. 2“, dalla suite orchestrale The Water Music n. 2 in Re maggiore, HWV 349
„Pena tiranna“, aria dall’opera Amadigi di Gaula, HWV 11
„Amarti sì vorrei“, aria dall’opera Teseo, HWV 9
„Fermati, No, crudel“, duo dall’opera Rinaldo, HWV 7
„He Saw the Lovely Youth“, coro dall’oratorio Theodora, HWV 68
„Ah! Stigie larve-Vaghe pupille“, recitativo e aria dall’opera Orlando, HWV 31
„O Love Divine, thou Source of Fame“, coro dall’oratorio Theodora, HWV 68

Il Palau de la Música Catalana

Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.



Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.



Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.



Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.



Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.

Eventi correlati