Mitridate Eupatore
Ottobre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Mitridate Eupatore – Alessandro Scarlatti
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, tratto da Elettra di Sofocle e Elettra di Euripide
Durata: 160 minuti
In scena a Palermo per la prima volta
Una nuova produzione del Teatro Massimo
Trama
Nell'antico regno del Ponto, Farnace ha preso il trono, uccidendo il re e sposando sua moglie, Stratonica. La figlia del re assassinato, Laodice, si è sposata con il nobile in rovina, Nicomede, ora ridotto a lavorare come pastore di vacche, mentre suo fratello, Mitridate Eupatore, si è rifugiato in Egitto. Mitridate e sua moglie, Issicratea, arrivano alla corte del Ponto travestiti da ambasciatori egiziani. Promettono la testa di Mitridate al re e alla regina usurpatori in cambio della pace tra l'Egitto e il Ponto. La madre di Mitridate acconsente alla morte del proprio figlio. Mitridate incontra sua sorella Laodice e le rivela la sua vera identità. Mitridate e Issicratea assassinano Farnace e Stratonica e Nicomede annuncia al popolo il ritorno del legittimo re.
Programma e cast
Direttore: Giulio Prandi
Regista: Cecilia Ligorio
Drammaturgia: Paolo V. Montanari e Cecilia Ligorio
Assistente alla regia: Lisa Capaccioli
Progettazione scenica: Gregorio Zurla
Progettazione dei costumi: Vera Pierantoni Giua
Progettazione luci: Fabio Barettin
Mitridate: Yuriy Mynenko
Issicratea: Francesca Ascioti
Stratonica: Carmela Remigio
Farnace: Renato Dolcini
Laodice: Arianna Vendittelli
Nicomede: Martina Licari
Orchestra del Teatro Massimo
Teatro Massimo
Sala Grande
Nel progetto del Basile, la sala, comprensiva di palchi e loggione, poteva contenere 3.000 spettatori. Oggi le vigenti norme consentono una ricettività di 1.381 posti. La sala è famosissima per l’acustica perfetta, ha una forma a ferro di cavallo e una pendenza del 4%, contraria a quella del palcoscenico che è del 6,5%, conta cinque ordini di 31 palchi ciascuno oltre al loggione. Il soffitto è costituito dalla “Ruota simbolica”, composta da undici elementi raffiguranti il Trionfo delle Musica - opera di Luigi Di Giovanni su progetto di Rocco Lentini - che si aprono verso l’alto permettendo così la ventilazione della sala.
Accanto alla programmazione musicale istituzionale viene utilizzata per congressi, cene e meeting aziendali.
Dimensioni: 26,50 x 19,75 mt
Mq. 450
Come arrivare al Teatro Massimo
Il Teatro Massimo si trova nel pieno centro di Palermo, in piazza Verdi.
Dista 5 minuti a piedi da Piazza Ruggero Settimo e dal mercato del Capo, 10' dai Quattro canti, 15' dalla stazione centrale, dal porto e dalla Cattedrale.
Car sharing: Il parcheggio è situato in piazza Verdi, angolo via Favara
Bike sharing: postazioni su piazza Verdi, angolo via Rossini
In piazza Verdi si trova anche un posteggio dei taxi.
I parcheggi più vicini al Teatro si trovano in Piazzale Ungheria e Piazza Spinuzza.
Per maggiori informazioni consultare il sito Amat o chiamare la linea Amat per le informazioni 848 800817