Midori e Franz Schubert Filharmonia

Ordina biglietti
PreviousGennaio 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Midori & Franz Schubert Filharmonia
La Quinta di Čajkovskij

 

Amicizia e dramma
Nei nostri vent’anni di storia abbiamo stretto legami di amicizia con artisti di fama mondiale come la violinista Midori, che non ha voluto mancare l’occasione di festeggiare il nostro anniversario con noi. Al suo terzo concerto con la Franz Schubert Filharmonia, Midori interpreterà il celebre Concerto per violino di Mendelssohn, di cui è rinomata interprete.
Siamo inoltre lieti di accogliere il direttore d’orchestra Robert Treviño, al suo debutto con noi. Nella seconda parte egli dirigerà la drammatica Quinta Sinfonia di Čajkovskij. Unitevi a noi per questa celebrazione musicale dell’amicizia e dell’amore.

 

Perfezione romantica
Siamo onorati dell’amicizia di Midori, così come del suo virtuosismo e della sua eleganza interpretativa. Dopo averla già accompagnata nei Concerti per violino di Brahms e Čajkovskij, attendiamo con entusiasmo questa volta di lavorare con lei sul Mendelssohn – forse il più intenso tra tutti i concerti romantici per violino. A completare il programma, il direttore messicano-americano Robert Treviño ci guiderà attraverso un altro pilastro del romanticismo orchestrale: la Quinta Sinfonia di Čajkovskij. In quest’opera il compositore sviluppa un motivo ricorrente, spesso chiamato “tema del destino”. Lo introduce in diverse forme in ogni movimento, creando così un’opera di grande unità tematica, il cui tessuto musicale ci regala momenti di introspezione e intensità ma anche di brillantezza e luminosità.

Programma e cast

Midori, violino
Franz Schubert Filharmonia
Robert Treviño, direttore

 

Programma
F. Mendelssohn: Concerto per violino e orchestra op. 64
P. I. Čajkovskij: Sinfonia n. 5 op. 64

Il Palau de la Música Catalana

Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.



Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.



Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.



Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.



Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.

Eventi correlati