Loriot, L´Anello di Wagner in una sera
Febbraio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Jan Josef Liefers
Wagner / Loriot: L’Anello in una sera
Richard Wagner occupava un posto molto speciale nella vita di Loriot. Non poteva dunque mancare che Loriot creasse una sua personale versione dell’Anello di Wagner, un riassunto brioso delle quattro opere, con il motto Tutto ciò che avete sempre voluto sapere su Sigfrido. Riuscì a condensare le sedici ore dell’opera wagneriana in una sola serata, facendo finalmente luce sulla trama complessa in modo divertente e arguto. Da anni L’Anello in una sera, che Loriot stesso ha spesso presentato, entusiasma sia i profani sia i wagneriani più appassionati.
Con Jan Josef Liefers, uno degli attori tedeschi più amati, a guidare il pubblico attraverso L’Anello del Nibelungo, la cui prima assoluta celebrerà nel 2026 il suo 150º anniversario. Come medico legale Dr. Boerne nella serie poliziesca di Münster, Liefers si lascia deliziare da oltre vent’anni dal repertorio wagneriano, punzecchiando la collega chiamandola sempre Alberich. Ma invece di vestire i panni di Boerne, in questa serata Liefers si immerge completamente, con il testo di Loriot, nel mondo wagneriano dei Nibelunghi. La parte musicale, con grandi scene da L’Oro del Reno, La Valchiria, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei, sarà affidata a un eccellente ensemble di solisti e alla Staatskapelle Weimar sotto la direzione di Heiko Mathias Förster.
L’Anello di Wagner in poco più di tre ore – è possibile? Sì, lo è!
Programma e cast
Staatskapelle Weimar
Heiko Mathias Förster, Direttore
Introduzione di Loriot al mondo divino di Richard Wagner con Jan Josef Liefers
Siegmund / Siegfried: Thomas Mohr
Alberich / Gunther: Bjørn Waag
Hagen: Sorin Alexandru Coliban
Mime / Loge: Cornel Frey
Wotan / Wanderer: Aris Argiris
Brünnhilde: Sonja Šarić
Sieglinde / Gutrune: Brit-Tone Müllertz
Fricka / Waltraute: Bernadett Fodor
Woglinde: Catalina Bertucci
Floßhilde: Manuela Leonhartsberger
Wellgunde: Christina Sidak
Staatskapelle Weimar
Heiko Mathias Förster, Direttore
Isarphilharmonie
Isarphilharmonie
La sala da concerto più moderna di Monaco
Da quando è stata inaugurata nell'ottobre 2021, l'Isarphilharmonie ha rapidamente acquisito una reputazione per la sua atmosfera speciale e l'acustica eccellente. L'elenco delle orchestre che si esibiscono qui sembra un vero e proprio "Chi è Chi", guidato dalla Filarmonica di Monaco, dalla Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e dalla Orchestra da Camera di Monaco. Agenzie di concerti di alto profilo vedono l'auditorium come il luogo ideale per le apparizioni di orchestre nazionali e internazionali e ospita anche produzioni jazz e concerti di musica popolare su larga scala di tutti i generi.
Ma l'Isarphilharmonie ha anche un altro asso nella manica: può essere oscurata, rendendola il luogo ideale per proiezioni cinematografiche – con o senza accompagnamento orchestrale. L'auditorium è dotato di un grande schermo e di sistemi audio cinematografici di alta qualità.
Architettura e acustica
L'edificio che ospita l'Isarphilharmonie è una struttura in acciaio con un volume interno di quasi 60.000 metri cubi. La sala da concerto stessa può ospitare quasi 2000 ospiti ed è realizzata con elementi in legno massiccio prefabbricati. Le pareti sono rivestite con pannelli di legno tenero tinto di nero, mentre il palco e i pavimenti sono realizzati in legno di cedro chiaro per un contrasto sorprendente. L'Isarphilharmonie al Gasteig HP8 è stata costruita dall'appaltatore generale NÜSSLI secondo i piani degli architetti gmp – Gerkan, Marg und Partner.
L'acustica dell'Isarphilharmonie è stata creata da Nagata Acoustics International – il team guidato dal famoso acustico Yasuhisa Toyota – che ha partecipato anche alla costruzione della Elbphilharmonie di Amburgo e della Philharmonie de Paris.