Lo Schiaccianoci
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Balletto in due atti tratto dal racconto di E. T. A. Hoffmann – 1971
Durata: ca. 2 ore e 20 minuti
1° Atto: ore 17:00 – 17:55 (circa)
Intervallo: ore 17:55 – 18:25
2° Atto: ore 18:25 – 19:20
Nel suo balletto suggestivo e poetico, creato nel 1971 durante la sua direzione del balletto a Francoforte, John Neumeier racconta in modo inedito la fiaba di E. T. A. Hoffmann Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi. Marie è ancora una bambina, ma la necessità di crescere è già arrivata. Così inizia a esplorare le possibilità che la vita le offre. Nel corso del balletto, Marie si rende conto che nei sogni tutto è possibile – e che molto può essere portato dai sogni alla vita reale. Il signor Drosselmeier le mette nelle mani la chiave di questa ispirazione (o forse è il grande coreografo Marius Petipa? Chissà!). Egli conduce Marie in un mondo affascinante, dove incontra le figure simboliche del grande balletto e ne subisce il fascino – così come accade a ogni spettatore.
Sinossi
Atto I
1ª scena: Il compleanno di Marie
Marie compie 12 anni. Suo fratello Fritz, un cadetto, ha invitato i compagni del suo reggimento, sua sorella Louise, ballerina del teatro di corte, e il maestro di ballo Drosselmeier. Il cadetto Günther, amico di Fritz e portavoce dei commilitoni, regala a Marie uno schiaccianoci da parte del reggimento. Drosselmeier le dona un paio di scarpette da punta. Marie è affascinata da Drosselmeier, ma si innamora di Günther.
2ª scena: Il sogno di Marie – La prova
Dopo che gli ospiti se ne sono andati, Marie ritorna nella stanza con lo schiaccianoci in braccio e, di nascosto, indossa le scarpette da punta. Appare Drosselmeier, e lei si spaventa. Nel sogno, lui la conduce in un mondo teatrale misterioso e incantato. Lì Marie ritrova Günther, ora étoile del balletto di corte, e danza con lui sulle punte per la prima volta. Partecipa anche a una grande prova.
Atto II
3ª scena: Il sogno di Marie – Lo spettacolo
Drosselmeier mostra a Marie come prende vita uno spettacolo. Il palcoscenico vuoto si trasforma in una scenografia pronta per la rappresentazione. Drosselmeier presenta diversi divertissements e, di tanto in tanto, danza lui stesso. Anche Fritz appare a Marie come ballerino. Nel grand pas de deux, Louise danza con Günther. Dopo un finale turbolento, il mondo del teatro svanisce – Marie viene svegliata dalla madre. Con malinconia, saluta il suo sogno.
Programma e cast
Direttore d’orchestra: Azim Karimov
Coreografo: John Neumeier
Scenografo: Jürgen Rose
Musica: Pëtr Cajkovskij
Console Stahlbaum: N.N.
Signora Console Stahlbaum: N.N.
Marie, sua figlia: N.N.
Louise, sua sorella, una ballerina: N.N.
Fritz, suo fratello, un cadetto: N.N.
Maestro di balletto Drosselmeier: N.N.
Günther, capo dei cadetti: N.N.
Ensemble del Bayerisches Staatsballett
Bayerisches Staatsorchester
Nationaltheater
Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.
Il teatro venne commissionato da Massimiliano I e il progetto venne affidato all'architetto Karl von Fischer, che lo ultimò nel 1818. L'edificio venne distrutto da un incendio nel 1823 e venne riedificato nel 1825, su progetto di Leo von Klenze. In quella particolare situazione, per riedificare il teatro fu autorizzata una eccezionale tassa su tutta la birra prodotta a Monaco di Baviera. L'edificio venne costruito in stile neoclassico, ispirandosi all'architettura dei templi greci. Anche l'interno del teatro rispetta i canoni della classicità greca. L'auditorium ha una forma circolare ed è decorato in rosso porpora, avorio, oro e azzurro. È circondato da cinque ordini di palchi, con al centro il palco reale.
Il Nationaltheater è molto facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici MVV.
Con i mezzi pubblici MVV
S-Bahn: S 1-8 Marienplatz
U-Bahn: U 3, 6 Marienplatz, U 3-6 Odeonsplatz
Bus: 52, 131 Marienplatz, 100 Odeonsplatz
Straßenbahn: 19 Nationaltheater
Il giorno dello spettacolo, titolari di biglietti regolari hanno il diritto di utilizzare il trasporto pubblico fornito dal Münchner Verkehrsverbund (MVV). Il servizio inizia alle 03:00 rispettivamente tre ore prima dello spettacolo inizia e termina con l'ora del MVV chiusura.
In auto
Prendere la Altstadt-Ring per Maximilianstraße.
Garage Max-Joseph-Platz: aperto Lunedi alla Domenica dalle 06:00 a 02:00
È possibile usufruire dello speciale teatro parcheggio di Euro 10, - da 06:00 a 08:00 presentando i biglietti di ammissione.