La traviata
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Melodramma in tre atti
Musiche di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
La messa in scena della Traviata di Giuseppe Verdi fu rappresentata per la prima volta al Gran Teatro La Fenice il 6 marzo 1853.
Musica a Palazzo si unisce alle "indicazioni di contemporaneità" richieste da Verdi nella prima rappresentazione (che poi fece scandalo per il suo sfrontato realismo).
A Musica a Palazzo il primo atto inizia nella sala delle feste e il pubblico si renderà conto con stupore che in realtà si tratta di ospiti della Violetta (Traviata): brindisi con loro e tra questi incontrerà Alfredo.
Il secondo atto è in scena in Salotto Barbaja, la cui bellezza e privacy sono la cornice perfetta per apprezzare la finezza del "discorso interiore" del personaggio e commuoversi per le sue vicissitudini.
Il dramma della malattia e della morte di Violetta si svolge nello Studio Rossini e nulla è in grado di distrarre lo spettatore dall'intensità emotiva del canto: le voci degli interpreti, così intimamente vicine, ti tirano le corde del cuore.
QUANDO
Ogni domenica.
DURATA
Circa 2 ore, compreso l'intervallo. Il Palazzo apre al pubblico alle 20:00, lo spettacolo inizia alle 19:00 pm.
Apertura del tribunale alle 18:30.
INTERVALLO
Durante l'intervallo, i nostri ospiti saranno liberi di degustare prosecco e bibite analcoliche di alta qualità.
LINGUAGGIO
Italiano, senza sottotitoli.
Programma e cast
Palazzo Medici Acquaviva
INDIRIZZO
Palazzo Medici Acquaviva
Via Toledo 55, 80134 Napoli
COME ARRIVARCI
Telefono taxi 081 8888
Linea Metro 1 (Il Palazzo si trova tra la metropolitana Dante e Toledo.
fermate)