La Bajadera

Ordina biglietti
Marzo 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Composta da Emmerich Kálmán nel 1921, questa operetta dal sapore esotico-indiano fece letteralmente impazzire Vienna e riscosse un enorme successo.
Il libretto della Bajadera si basa su una trama sentimentale, come di consueto ambientata a Parigi: la storia narra di un principe indiano, Radjami, costretto a prendere moglie per salire al trono. La sua ricerca di una sposa lo porta nella capitale francese, dove incontra Odette Darimonde, diva dell’operetta. Sarà lei la donna per lui.
La vena compositiva leggera che anima cori, romanze, motivi danzanti, duetti comici – molto piacevole, colorata, piena di originalità, vivacità e varietà, ma al tempo stesso ricca di sentimento, elegante e aggraziata nella forma, sostenuta da una strumentazione ricca e con finali grandiosi – non può che coinvolgere l’ascoltatore.
Inoltre, già dalla prima rappresentazione apparvero foxtrot, shimmy e nuovi motivi che avevano largamente sostituito i valzer nell’operetta, destinati a grande popolarità.

Programma e cast

Durata: 2 ore e 15 minuti, inclusa l’intervallo

Operetta in due atti di Emmerich Kálmán

Regia: Alessandro Brachetti

Con: Alessandro Brachetti, Silvia Felisetti, Antonio Colamorea, Fulvio Massa, Francesco Mei, Simone Mastria, Silvia Caprini

Corpo di Ballo Novecento
Coreografia: Salvatore Loritto
Orchestra “Cantieri d’Arte”, diretta da M° Stefano Giaroli

Scene e costumi: Artemio Cabassi, realizzati da ArteScenica Reggio Emilia

Produzione: Teatro Musica Novecento

Teatro Donizetti

Il Teatro Donizetti è uno dei gioielli culturali di Bergamo, Italia. Fondato nel 1784, ha ospitato secoli di musica, teatro e opera, diventando un punto centrale per le arti performative della regione. Il teatro prende il nome dal celebre compositore Gaetano Donizetti, nato a Bergamo, le cui opere continuano a ispirare il pubblico in tutto il mondo.

L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, che unisce eleganza e acustica eccellente, ideale sia per grandi opere che per concerti intimi. I visitatori possono godere di un’ampia gamma di spettacoli, dalla musica classica e opera al teatro contemporaneo e eventi speciali.

Il Teatro Donizetti svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere i talenti locali, offrendo programmi e workshop per artisti emergenti. Che siate appassionati di musica, amanti del teatro o semplici viaggiatori curiosi, il teatro offre un’esperienza indimenticabile in un contesto storico e vibrante.

Teatro Donizetti
Cruccone / Wikipedia
©
Eventi correlati