L’Olandese Volante
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Opera in forma semiscenica
Opera romantica in tre atti
Musica e libretto di Richard Wagner (1813–1883)
Prima rappresentazione: Dresda, Königliches Hoftheater, 2 gennaio 1843
I fili conduttori della nostra stagione si intrecciano per la prima volta in questa serata: mitologia, sogni in stato di trance e potere femminile. Nell’opera di Wagner, l’antico mito di un marinaio maledetto appare come la proiezione di una mente vivida. Per doppiare il Capo di Buona Speranza, un capitano olandese maledisse Dio e le forze della natura. Per questo fu condannato a vagare per i mari, sbarcando ogni sette anni finché non trovasse una sposa fedele fino alla sua (!) morte.
Senta, giovane norvegese emotivamente intensa, siede al filatoio con le amiche. Pur essendo promessa al cacciatore Erik, resta affascinata da un ritratto di un uomo misterioso. Quando il padre torna da un viaggio con un ospite emaciato, lei lo riconosce come l’uomo dei suoi sogni. Dopo la dichiarazione d’amore reciproca, Erik irrompe. Lo straniero si rivela essere l’Olandese Volante, ancora una volta tradito. Per salvarlo, Senta si getta da una scogliera.
La musica di questa opera giovanile di Wagner raffigura la forza della natura con la stessa intensità della languida dolcezza dell’amore. Introduce anche un tema fondamentale delle opere successive: Gli uomini possono peccare, le donne devono redimere…
Trama
L'opera si svolge su una costa norvegese.
Atto I
Tornando verso casa con la sua nave, Daland, un navigatore norvegese, si trova ad affrontare una tempesta che lo costringe a cercare rifugio a riva. Lascia quindi di guardia una sentinella e va a dormire con i marinai. Improvvisamente compare un vascello fantasma, nero e dalle vele rosse, da cui scende a terra un uomo pallido vestito di nero. L'uomo si lamenta del suo destino: avendo maledetto Dio a causa delle difficoltà riscontrate nel superare il Capo di Buona Speranza durante una tempesta, è costretto a non morire e navigare per sempre senza meta. Un angelo gli annunciò i termini della sua redenzione: ogni sette anni una tempesta lo porterà a riva, e solo se troverà una moglie che gli sarà fedele per l'eternità potrà riposare in pace. Quando Daland lo incontra, il fantasma gli offre dei tesori in cambio della mano di sua figlia Senta. Daland, avido, acconsente ed entrambe le navi ripartono.
Atto II
Alcune ragazze filano la lana in casa di Daland. Senta invece guarda sognante il quadro dell'Olandese volante. Contro la volontà della nutrice, canta la storia dell'Olandese e dichiara in modo passionale la sua intenzione di salvarlo. Erik, un cacciatore innamorato di lei, arriva e la rimprovera: l'uomo è stato turbato da un sogno in cui Daland tornava a casa con uno straniero misterioso che portava via con sé in mare Senta. Lei non gli risponde, ed Erik se ne va sconsolato. Daland arriva con lo straniero; lui e Senta si guardano in silenzio, poi i due vengono lasciati soli e Senta, irresistibilmente attratta da lui, giura in un duetto di essergli fedele fino alla morte. Daland bandisce una festa per il ritorno dei marinai e per il fidanzamento dei due.
Atto III
In tarda serata, i marinai di Daland invitano gli uomini dell'Olandese ad unirsi alla festa, ma invano: essi assumono forme spettrali, e gli uomini scappano impauriti. Senta arriva, seguita da Erik che le ribadisce il suo amore. Senta lo rifiuta nuovamente, ma non nasconde tenerezza nei suoi confronti. Lo straniero ode le loro parole ed è preso dalla paura che lei possa non essergli fedele; dopo aver rivelato ai presenti di essere l'Olandese volante, lo straniero salpa con la nave, incapace di credere alla buona fede di Senta. Ma la ragazza si tuffa e muore annegata: questo salva l'Olandese, che sale con lei in paradiso.
Programma e cast
Direttore d’orchestra | Gianluca Marcianò
Maestro del coro | Stefano Visconti
Daland | Albert Dohmen
Senta | Asmik Grigorian
Erik | Daniel Behle
Mary | Angharad Lyddon
Il timoniere | Trystan Llyr Griffiths
L’Olandese | Sir Bryn Terfel
Maestro collaboratore | Alessandro Pratico
Coro dell’OPÉRA DE MONTE-CARLO
ORCHESTRA FILARMONICA DI MONTE-CARLO
Grimaldi Forum, Monaco
Il luogo perfetto per entusiasmare il vostro pubblico. Dotato di un'acustica eccezionale e di apparecchiature audiovisive ad alte prestazioni, questo auditorium è il luogo ideale per le vostre sessioni plenarie, cerimonie di premiazione, lanci di prodotti o altri spettacoli. Con 1.000 m² di superficie del palco, il vostro evento acquisterà sicuramente slancio e lascerà un'impressione duratura!
SUPERFICIE DEL PALCO
1.000 m² con un palco principale di 690 m²,
185 m² di palco laterale e 140 m² di backstage.
CAPACITÀ
1.864 posti a sedere con tavoli pieghevoli,
di cui 516 posti in balconata.
CARATTERISTICHE TECNICHE
3 sale di controllo: audio, proiezione, illuminazione
5 cabine di traduzione simultanea