L´anello del Nibelungo - L´Oro del Reno
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Tutti e tre i cicli di RING sono venduti esclusivamente come pacchetto di quattro rappresentazioni. Non è possibile effettuare lo scambio tra i cicli.
La vigilia
Festival scenico per tre giorni e una vigilia
Prima rappresentazione il 22 settembre 1869 a Monaco di Baviera
Premiere alla Deutsche Oper di Berlino il 16 settembre 1984
Consigliato a partire da 13 anni
in tedesco con sottotitoli in tedesco e in inglese
2 ore 30 min / Nessun intervallo
Lezione di pre-esecuzione (in tedesco): 45 minuti prima di ogni esibizione
Programma e cast
Direttore d'orchestra: Donald Runnicles
Regia, scenografia: Stefan Herheim
Co-Set design: Silke Bauer
Costume design: Uta Heiseke
Video: William Duke
Luce: Ulrich Niepel
Drammaturgia: Alexander Meier-Dörzenbach, Jörg Königsdorf
Wotan: Derek Welton
Donner: Padraic Rowan
Froh: Robert Watson
Loge: Thomas Blondelle
Alberich: Markus Brück
Mimo: Ya-Chung Huang
Fasolt: Andrew Harris
Fafner: Tobias Kehrer
Fricka: Annika Schlicht
Freia: Flurina Stucki
Erda Judit Kutasi
Woglinde: Meechot Marrero
Wellgunde: Irene Roberts
Flosshilde: N. N.
Coro: Kinderchor der Deutschen Oper Berlin
Orchestra: Orchester der Deutschen Oper Berlin
La Deutsche Oper Berlin
La Deutsche Oper Berlin è una compagnia d'opera situata nel quartiere berlinese di Charlottenburg, Germania. L'edificio residente è il secondo più grande teatro lirico del paese e anche la sede del Balletto di Stato di Berlino.
La storia dell'azienda risale agli Opernhaus Deutsches costruiti dalla città allora indipendente Charlottenburg-la "città più ricca di Prussia", secondo i piani progettati da Heinrich Seeling dal 1911. Ha aperto il 7 nov 1912 con una performance di Fidelio di Beethoven, condotto da Ignatz Waghalter. Dopo l'incorporazione di Charlottenburg dal 1920 Grande Berlino Act, il nome dell'edificio residente è stato cambiato a Städtische Oper (Municipal Opera) nel 1925.
Deutsches Opernhaus, 1912
Con il Machtergreifung nazista nel 1933, l'opera era sotto il controllo del Ministero della Pubblica dell'Illuminismo e Propaganda del Reich. Ministro Joseph Goebbels aveva il nome cambiato di nuovo al Deutsches Opernhaus, in competizione con il Berlin State Opera a Mitte controllato dal suo rivale, il prussiano ministro-presidente Hermann Göring. Nel 1935, l'edificio è stato ristrutturato da Paul Baumgarten e il salotto ridotta 2300-2098. Carl Ebert, il direttore generale della seconda guerra pre-mondiale, ha scelto di emigrare dalla Germania piuttosto che avallare la visione nazista della musica, e ha continuato a collaborare -ha trovato l'Opera Festival di Glyndebourne in Inghilterra. Egli fu sostituito da Max von Schillings, che ha aderito a emanare opere di "carattere tedesco puro". Molti artisti, come il direttore d'orchestra Fritz Stiedry o il cantante Alexander Kipnis seguiti Ebert in emigrazione. Il teatro fu distrutto da un raid aereo della RAF, il 23 novembre 1943. Spettacoli continuato al Admiralspalast a Mitte fino al 1945. Ebert restituito come direttore generale dopo la guerra.
Dopo la guerra, la società in quello che ormai era Berlino Ovest utilizzato il vicino edificio delle Theater des Westens fino a quando il teatro è stato ricostruito. Il design sobrio di Fritz Bornemann è stata completata il 24 settembre 1961. La produzione di apertura era Don Giovanni di Mozart. Il nuovo edificio inaugurato con il nome attuale.