Judith Jáuregui e Franz Schubert Filharmonia
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Judith Jáuregui & Franz Schubert Filharmonia
Noches en los jardines de España
Immaginazione ed Eleganza
Il concerto conclusivo della nostra stagione offre una serata di musica e magia, presentata dalla magnifica pianista Judith Jáuregui e dalla straordinaria direttrice Lina González-Granados. Il loro programma ci invita a sognare, percorrendo un paesaggio notturno di bellezza incantevole.
Le incantevoli Noches en los jardines de España di Falla, l’irresistibile Scheherazade di Rimsky-Korsakov, ispirata ai racconti delle Mille e una notte, e This Midnight Hour di Anna Clyne chiudono la stagione 2025-26 in uno stile immaginativo ed elegante.
Colori orchestrali
Rimsky-Korsakov era un vero maestro della tavolozza orchestrale. La sua musica ci trasporta in luoghi lontani, esotici e misteriosi grazie ai molti colori che evoca con i suoi strumenti. Le storie delle Mille e una notte hanno ispirato la sua Scheherazade, uno dei lavori più descrittivi mai scritti, che continua ad affascinare il pubblico in tutto il mondo. La direttrice colombiana Lina González-Granados è stata acclamata per la sua “attenzione ai colori orchestrali”, qualità che applicherà anche all’opera impressionistica di Falla per pianoforte e orchestra, ispirata ai profumi, ai colori e alla quiete di una serie di giardini spagnoli. Siamo molto felici che la pianista basca Judith Jáuregui sia la nostra solista della serata. A sottolineare il focus femminile di questo concerto, apriamo con un’opera riccamente colorata della compositrice britannica contemporanea Anna Clyne.
Programma e cast
Judith Jáuregui, pianoforte
Franz Schubert Filharmonia
Lina González-Granados, direttrice
Programma
A. Clyne: This midnight hour
M. de Falla: Noches en los jardines de España
N. Rimskij-Korsakov: Scheherazade, op. 35
Il Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.
Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.
Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.
Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.