Joe Lovano with Guests

Ordina biglietti
PreviousLuglio 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Una vera dream band: così si può definire il cast artistico scelto appositamente per Bergamo Jazz 2026 da Joe Lovano, direttore artistico del Festival dal 2024 e, soprattutto, musicista illustre, per rendere omaggio a John Coltrane e Miles Davis nel centenario della loro nascita. Una selezione basata su affinità espressive, lunghe conoscenze artistiche e una grande stima reciproca.
Alla tromba troviamo l’israeliano Avishai Cohen, uno dei nomi di punta del catalogo ECM, solista raffinatissimo e, poeticamente parlando, figlio di Miles. Al sax tenore, oltre allo stesso Lovano, c’è un’altra autorità dello strumento, George Garzone, uno dei più profondi conoscitori di Coltrane, da cui ha tratto molto per il proprio linguaggio. È presente anche un altro fiato, ma in questa occasione con vari tipi di flauti: il britannico Shabaka Hutchings, una delle personalità più forti del nuovo jazz, già ospite di Bergamo Jazz in due occasioni – nel 2016 con il gruppo del batterista sudafricano Louis Moholo-Moholo e nel 2023 come special guest del progetto di Hamid Drake dedicato ad Alice Coltrane. Nuovo sul palcoscenico del Donizetti è il pianista argentino Leo Genovese, rising star degli 88 tasti, distintosi già al fianco di Wayne Shorter, tra gli altri. Alla chitarra il danese Jakob Bro, dallo stile raffinato ma incisivo. Infine, al contrabbasso e alla batteria, Drew Gress e Joey Baron, una delle migliori sezioni ritmiche immaginabili oggi.
Cosa succederà sul palco del Donizetti? Diverse combinazioni, dai duetti agli ensemble più ampi fino a momenti collettivi di grande impatto. Una cosa è certa: Trane e Miles riceveranno un tributo carico di grande trasporto emotivo.

Programma e cast

Joe Lovano – Sax tenore e soprano
Avishai Cohen – Tromba
George Garzone – Sax tenore
Shabaka Hutchings – Flauti
Jakob Bro – Chitarra
Leo Genovese – Pianoforte
Drew Gress – Contrabbasso
Joey Baron – Batteria

Teatro Donizetti

Il Teatro Donizetti è uno dei gioielli culturali di Bergamo, Italia. Fondato nel 1784, ha ospitato secoli di musica, teatro e opera, diventando un punto centrale per le arti performative della regione. Il teatro prende il nome dal celebre compositore Gaetano Donizetti, nato a Bergamo, le cui opere continuano a ispirare il pubblico in tutto il mondo.

L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, che unisce eleganza e acustica eccellente, ideale sia per grandi opere che per concerti intimi. I visitatori possono godere di un’ampia gamma di spettacoli, dalla musica classica e opera al teatro contemporaneo e eventi speciali.

Il Teatro Donizetti svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere i talenti locali, offrendo programmi e workshop per artisti emergenti. Che siate appassionati di musica, amanti del teatro o semplici viaggiatori curiosi, il teatro offre un’esperienza indimenticabile in un contesto storico e vibrante.

Teatro Donizetti
Cruccone / Wikipedia
©
Eventi correlati