Il principe Igor | Opera
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Opera in due atti con prologo
effettuato in russo (la performance sarà sincronizzato sopratitoli in inglese)
Durata: 3 ore 45 minuti
Lo spettacolo ha un intervallo
Igor Svyatoslavich: Roman Burdenko
Yaroslavna: Anna Markarova
Vladimir Igorevich: Sergei Semishkur
Principe Galitsky: Vladimir Vaneyev
Khan Konchak: Pavel Shmulevich
Konchakovna: Zlata Bulycheva
Musica di Alexander Borodin
Libretto del compositore basato su vecchio epoca russa Il racconto di Igor's Raid
Produzione di Yevgeny Sokovnin (1954)
Set designer: Nina Tikhonova, Nikolai Melnikov (1954)
Coreografia di Polovtsian Dances di Michel Fokine (1909)
Direttore musicale: Valery Gergiev
Direttore della nuova versione: Irkin Gabitov
Progettista della nuova versione: Vyacheslav Okunev
Designer di illuminazione: Vladimir Lukasevich
Maestro principale del coro: Andrei Petrenko
Preparazione musicale: Irina Soboleva
Programma e cast
Interpreti
Igor Svyatoslavich: Roman Burdenko
Yaroslavna: Tatiana Pavlovskaya
Konchakovna: Olga Borodina
Vladimir Igorevich: Yevgeny Akimov
Il principe Galitsky: Vladimir Vaneyev
Khan Konchak: Sergei Aleksashkin
Crediti
Musiche di Alexander Borodin
Libretto del compositore basato sull'epos russo antico Il racconto del raid di Igor
Produzione di Yevgeny Sokovnin (1954)
Scenografi: Nina Tikhonova, Nikolai Melnikov (1954)
Coreografia delle danze polovtsiane di Michel Fokine (1909)
Direttore musicale: Valery Gergiev
Direttore della nuova versione: Irkin Gabitov
Progettista della nuova versione: Vyacheslav Okunev
Progettista dell'illuminazione: Vladimir Lukasevich
Maestro del coro principale: Andrei Petrenko
Preparazione musicale: Irina Soboleva
Teatro Mariinskij
Il teatro Mariinskij (in russo: Маpиинский театp), è un teatro di San Pietroburgo e deve il suo nome alla principessa Maria Aleksandrovna, in passato ha avuto, in epoca sovietica, il nome di Teatro Kirov (in onore diSergej Kirov) e come Accademia nazionale dell'opera e del balletto e, in epoca zarista, teatro imperiale di San Pietroburgo.
In tale teatro vengono rappresentate opere e balletti, in particolare dalla compagnia di ballo Balletto Mariinskij.
Il teatro è stato progettato da Alberto Cavos e vede la propria luce nel 1859, in sostituzione del teatro Circus, che sorgeva nello stesso luogo, distrutto da un incendio. Il 2 ottobre 1860 viene inaugurato con Una vita per lo Zar diMikhail Glinka. Nel 1885, il teatro ha subito un intervento, per mano dell'architetto Viktor Schröter, volto ad ampliare gli spazi esistenti: è stata costruita una nuova ala, a tre piani, adibita a laboratori teatrali e a sale prove, nonché per ospitare l'impianto elettrico e di riscaldamento. Nove anni dopo, sempre sotto la direzione di Viktor Schröter, sono state sostituite le travi in legno e ampliato il foyer e le ali laterali.
Il teatro si contraddistingue per essere stato il luogo in cui le più importanti opere musicali russe hanno visto il proprio debutto.Tra queste si ricorda: Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij nel 1874, nonché le più importanti opere di Čajkovskij: La dama di picche (opera) nel 1890, Iolanta nel 1892, La bella addormentata, Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni. Anche l'opera La forza del destino di Giuseppe Verdi è stata qui rappresentata in prima assoluta il 10 novembre 1862. Nel 1909 avviene la prima assoluta di Il gallo d'oro di Nikolaj Rimskij-Korsakov.
Nel 1988 Valerij Gergiev è stato nominato direttore artistico del teatro e nel 1996 il governo centrale gli ha conferito la carica di direttore artistico e generale, ossia il completo controllo amministrativo e musicale del grande e prestigioso teatro d'opera.