Il Principe d’Egitto, Il Musical
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Dopo Il Fantasma dell’Opera e Anastasia, dagli stessi produttori arriva un nuovo blockbuster teatrale: The Prince of Egypt – The Musical!
Dopo il successo strepitoso di Il Fantasma dell’Opera e Anastasia, nominato Musical dell’Anno per la stagione 2024-25, Broadway Italia Srl presenta The Prince of Egypt – The Musical, tratto dal film d’animazione omonimo prodotto da DreamWorks, la rinomata casa di produzione fondata da Steven Spielberg.
Diretto da Federico Bellone, questo nuovo spettacolo promette di essere un grande evento teatrale, capace di emozionare e ispirare. La colonna sonora è composta dal tre volte vincitore dell’Oscar Stephen Schwartz, autore di capolavori come Pocahontas, Il Gobbo di Notre Dame e Wicked. Tra le canzoni più famose spicca l’indimenticabile When You Believe, resa celebre da Whitney Houston e Mariah Carey e vincitrice dell’Oscar per la Miglior Canzone Originale.
La produzione si distingue per la sua scala epica, con un’orchestra dal vivo e oltre cinquanta performer sul palco, effetti speciali spettacolari e scenografie mozzafiato. Il risultato è un musical potente, visivamente straordinario e significativo, che porta in scena una delle storie più affascinanti dell’antichità con uno stile vibrante e contemporaneo. Tra epico e spirituale, lo spettacolo affronta temi universali come libertà, identità e sacrificio, offrendo al pubblico un’esperienza che va ben oltre il semplice intrattenimento. The Prince of Egypt – The Musical è un evento imperdibile per chi ama il grande teatro e desidera essere trasportato da una storia senza tempo, raccontata con arte, musica ed emozione.
Programma e cast
Teatro degli Arcimboldi di Milano
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.
Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.
Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]
Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.