Il pipistrello, Johann Strauss

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

OPERETTA nella KRYPTA
presenta

 

Il pipistrello
Johann Strauss

 

Iniziate il nuovo anno con un capolavoro della storia musicale viennese: gli specialisti austriaci dell’operetta, l’ensemble Oper@Tee, presentano Il pipistrello di Johann Strauss nella versione originale e integrale.
Nell’atmosfera unica della Krypta sotto la chiesa di San Pietro, vivrete quest’opera celebre in tutta la sua brillantezza musicale e frizzante. Divertimento di prim’ordine e una serata indimenticabile sono garantiti!
Affermatosi come il teatro più piccolo d’Austria, i concerti e le rappresentazioni operistiche si distinguono per l’alta qualità e per la particolarità del luogo. Situata nelle profondità sotto la chiesa di San Pietro a Vienna, la Krypta offre esperienze classiche personali e intense.
La KRYPTA mantiene sempre una temperatura piacevole.

 

 

Trama

 

Atto I
Gabriel von Eisenstein deve trascorrere una notte in prigione per oltraggio a pubblico ufficiale. Preferisce però seguire il consiglio dell’amico Falke e divertirsi prima alla festa del principe Orlofsky. Ma Falke ha in realtà altri piani: Eisenstein gli giocò un tempo un brutto scherzo, che ora vuole vendicare.
Mentre Eisenstein si congeda per la sua presunta detenzione, sua moglie Rosalinde lo lascia andare volentieri. Anche alla cameriera Adele, che chiede di andare a trovare una parente malata, concede il permesso. Rimasta sola, Rosalinde riceve la visita del suo ex amante Alfred, venuto per un incontro segreto. Ma la loro intimità è interrotta dal direttore del carcere Frank, venuto a scortare Eisenstein. Per salvare l’onore di Rosalinde, Alfred si finge suo marito e si lascia arrestare.

 

Atto II
Alla festa del principe Orlofsky, Falke assicura al padrone di casa che quella stessa sera Eisenstein sarà vittima di uno scherzo crudele. Questi arriva subito, presentandosi come “Marquis Renard.” Anche Adele è lì, presentata come l’artista Olga. Quando Eisenstein la accusa di essere la sua cameriera, lei respinge con finta indignazione.
Il direttore Frank si presenta come “Chevalier Chagrin,” e infine arriva anche Rosalinde, mascherata da contessa ungherese, convinta da Falke che vi avrebbe incontrato il marito. Eisenstein rimane affascinato dalla “sconosciuta” bellezza, mentre Rosalinde si procura l’orologio da tasca di lui per potergli dimostrare in seguito l’infedeltà.
In preda all’alcol, Eisenstein diverte gli ospiti raccontando come un tempo mise in ridicolo Falke, lasciandolo ubriaco e travestito da pipistrello in una piazza il Mercoledì delle Ceneri, esposto alle beffe dei passanti.

 

Atto III
All’alba, il direttore Frank, con una gran sbornia, torna alle sue funzioni in prigione. Improvvisamente compaiono Adele e la sorella Ida. Avendo seguito il presunto “Chevalier,” confessano chi sono davvero. Convinta ancora di avere trovato un mecenate, Adele supplica Frank di finanziarle gli studi di recitazione.
Eisenstein entra in prigione per scontare la pena, ma viene informato da Frosch che era già stato arrestato la sera precedente. Con sua sorpresa, il detenuto si rivela essere Alfred. Anche Rosalinde arriva, decisa a far visita ad Alfred, e così Eisenstein scopre la verità. La sua collera però svanisce quando lei gli mostra l’orologio da tasca, ricordandogli il flirt con la “contessa ungherese.”
Alla fine, tutta la compagnia, incluso il principe Orlofsky e Falke, si ritrova in prigione. Si scopre l’inganno: era il piano di vendetta della “pipistrello” Falke. Infine, il principe, di buon umore, promette di diventare il mecenate di Adele.

Programma e cast

Ensemble Oper@Tee
Regia - Anna Borodina
Direzione musicale - Wolfgang Fritzsche

Cripta della Chiesa di San Pietro

Eventi correlati