Il Piccolo Principe, Il Musical
Marzo 2026 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
IL PICCOLO PRINCIPE - dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry | Musical
Durata: 1 ora e 25 minuti circa
IL PICCOLO PRINCIPE è la storia che tutti conoscono ma nessuno ricorda, quasi a provare che quanto dice il suo autore corrisponde a verità: gli adulti non pensano mai alle cose veramente importanti, quelle che ci insegnano da piccoli e che dimentichiamo una volta diventati grandi. Spetta proprio al Piccolo Principe, eterno bambino, rinfrescarci la memoria. Proprio come sosteneva lo stesso autore, lo scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, le immagini aiutano a non dimenticare, a rendere reale ciò che, se fosse solo raccontato, non sarebbe creduto. Un pensiero molto attuale, estremamente all’avanguardia in un’epoca in cui ancora la fotografia era agli albori, quasi a predire l’importanza che essa, un secolo dopo, avrebbe iniziato ad avere nelle vite di ciascuno di noi. Pubblicato nel 1943, IL PICCOLO PRINCIPE è il libro più tradotto dopo la Bibbia e ha venduto più di 200 milioni di copie in tutto il mondo, tanto da essere inserito da “Le Monde” tra i migliori libri del XX secolo. Un’opera fortemente trans-mediale, che negli anni è stata adattata e declinata in innumerevoli forme, dai fumetti, ai film, dalle serie animate al balletto.
Lo spettacolo è giunto ormai alla sua quarta edizione, dal 2023 ad oggi ha venduto oltre 150.000 biglietti in tutta Italia incantando il pubblico di tutte le età. Nel 2026 la tournée approderà a Roma, Firenze, Bologna, Bari, Legnano e Lugano in una versione rinnovata e ancora più spettacolare. La rappresentazione di un classico senza tempo come Il Piccolo Principe, rimane in equilibrio tra prosa, musical, arte circense e installazione, e si snoda attraverso gli innumerevoli linguaggi che la narrazione, la musica, il canto, la scenografia e, più in generale, la performance offrono. Lo spettacolo è fedele allo stile dell’opera originale, Stefano Genovese ha deciso di non lasciare solo alle parole il ruolo centrale, ma di affidare il racconto all’immaginazione, traducendolo in un’esperienza evocativa che solo il teatro, per sua stessa natura, è in grado di restituire. Una rivisitazione unica nel suo genere di un classico senza tempo, amato da adulti e bambini per generazioni.
Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.
Programma e cast
scene: Carmelo Giammello
regia: Stefano Genovese
costumi: Guido Forato
direzione e arrangiamenti musicali: Paolo Silvestri
Organizzatore: Antico Teatro Pagliano
Teatro Verdi Firenze
Dal 1854 nel cuore di Firenze
Il Teatro Verdi Firenze è il più grande teatro all’italiana della Toscana. Situato nello storico quartiere di Santa Croce, è da oltre un secolo e mezzo un punto di riferimento culturale della città. La sua programmazione abbraccia tutti i generi di spettacolo, dall’opera al teatro di prosa, dalla danza ai concerti sinfonici. Di proprietà della Fondazione ORT, il Teatro Verdi è sede stabile dell’Orchestra della Toscana, che con la sua vivace attività artistica mantiene vivo il ricco spirito musicale fiorentino.

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti