Il Concerto delle Arie della Grande Opera

Ordina biglietti
Settembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

La magia dell'Opera, nel cuore di Roma.

Celebra le grandi arie d'opera e i brani più celebri di musica classica composti dai più grandi compositori italiani – Verdi, Rossini, Puccini, Vivaldi, Leoncavallo, Mascagni – e goditi le famosissime canzoni napoletane.

Prima che inizi il concerto, il pubblico avrà l'opportunità di visitare le bellissime esposizioni grafiche allestite nel palazzo, con l'ultimo ingresso alle 18:30, e la chiusura alle 19:00. L'ingresso alle esposizioni è in Via della Stamperia 6 (una strada parallela a Via Poli).

 

Programma e cast

Inizio concerti alle 19:30 pm


Il programma è presentato da un quartetto d'archi che accompagna i solisti tenore e soprano.


A. Vivaldi "Primavera" (Allegro) da "Le quattro stagioni".
A. Marcello "Adagio"
Canzone napoletana "Torna a Surriento"
L. Boccherini "Minuetto" di Boccherini
R. Leoncavallo "Mattinata"
P. Mascagni "Intermezzo" da "Cavalleria Rusticana".
G. Puccini "E lucevan le stelle" di "Tosca".
G. Verdi "Quartetto" da "Rigoletto".
G. Verdi "Brindisi" da "La Traviata".
G. Rossini "Galop" da "Guglielmo Tell".
G. Puccini "O mio babbino caro" da "Gianni Schicchi".
G. Puccini "Nessun dorma" da "Turandot".
A. Vivaldi "Estate" (Allegro non molto) da "Le quattro stagioni
Canzone napoletana "O sole mio"


Durata 60 min (circa).

 

L'organizzatore si riserva il diritto di modificare il contenuto del programma.

Palazzo Poli, Sala Dante

SALA DANTE – PALAZZO POLI

La prestigiosa ed elegante Sala Dante, conosciuta per la sua grandiosità e per la vista esclusiva sulla Fontana di Trevi, si trova all'interno del Palazzo Poli, l'edificio su cui poggia la Fontana di Trevi.

 

Costruita negli anni 1720 per ospitare la preziosa biblioteca del Duca di Poli, Sala Dante veniva anche utilizzata come sala da ballo. La sala fu inaugurata il 26 febbraio 1866 con la Sinfonia di Dante di Franz Liszt, che era presente all'evento. Alla fine del XIX secolo, la Sala Dante divenne uno dei luoghi più frequentati in termini di cultura musicale, meta di personaggi come Gabriele D'Annunzio, Jules Massenet, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Giuseppe Martucci.

 

Attualmente la sala è il palcoscenico di importanti eventi culturali e musicali.

 

I visitatori hanno anche l'opportunità unica di ammirare la meravigliosa Fontana di Trevi direttamente dalle finestre di Sala Dante.

 

COME ARRIVARE
Sala Dante si trova all'interno di Palazzo Poli, dove sorge la splendida Fontana di Trevi.
Accesso per disabili – Sì
Via Poli, 54 - Roma
Metro A "Barberini" - Bus 52, 53, 61, 63, 71, 80, 85, 119, 160, 492, 630

Eventi correlati