Il cavaliere Kamenbert

Ordina biglietti
PreviousGennaio 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Un musical per tutta la famiglia in lingua tedesca

Durata: 1 ora e 15 minuti
Intervallo dopo il secondo atto

Lingua parlata: tedesco

 

Il cavaliere Kamenbert è più interessato a mangiare formaggio insieme ai suoi amici Edi, Theresia e Roquefort che a imparare a combattere – con grande disappunto di suo padre, il re di Gorgonzola. Per questo il re vuole che suo figlio dimostri il suo coraggio portandogli la spada magica Romadur, custodita da un drago.

 

Se vuoi sapere di più sul pacifico cavaliere buongustaio di formaggi Kamenbert, sui suoi amici e sul loro viaggio avventuroso, vieni ad assistere a uno degli spettacoli di “Cavaliere Kamenbert” al Teatro delle Marionette di Schönbrunn!

Programma e cast

Voce: Reinhard Rainer
Testo: Peter Blaikner
Regia: Werner Hierzer

Coreografia: Leonard Salaz
Arrangiamento: Cosi. M. Goehlert

Scenografia: Britta Lütz
Costumi: Britta Lütz
Taglio costumi: Christine Hierzer-Riedler

Musica: Cosi. M. Goehlert e Ernst Wolfsgruber

Cantanti: Nina Alpers, Daniela Enzi, Ute Hamm, Daniela Zähl, Christoph Angerer, Beate Bill, August Fink, Frank Hohmeister, Marcus Marotte, Olaf Salzer, Fritz Kohles

Orchestra: Cosi. M. Goehlert, Fritz Kronthaler, Wolfgang Klingsbigl, Roland Erhard, Robert Oberdanner, Robert Friedl

 

Burattinai:
Nina Alpers, Daniela Enzi, Ute Hamm, Daniela Zähl, Christoph Angerer, Beate Bill, August Fink, Frank Hohmeister, Marcus Marotte, Olaf Salzer, Fritz Kohles

 

Spettacolo di marionette:
Christine Hierzer-Riedler, Werner Hierzer, Rudolf Schwarzenberger, Isabell Francisci-Ragger, Claudia Hisberger, Bernadette Kizik, Theresa Prem, Saviz Foroughi, Antonia Petz

Teatro delle Marionette al Castello di Schönbrunn

Tradizione da 250 anni

Il Teatro delle Marionette del Palazzo di Schönbrunn mette in scena opere, musical e fiabe famose in tutto il mondo secondo un’antica tradizione. Il teatro si trova nel Palazzo di Schönbrunn. Tutte le marionette e gli elementi scenici sono realizzati a mano. La tecnica di manipolazione è ufficialmente riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

I due fondatori e direttori artistici, Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer, vantano oltre 40 anni di esperienza internazionale nell’arte del teatro di figura. Le marionette, i costumi e le scenografie sono creati in collaborazione con importanti registi e scenografi nei laboratori interni.

Due squadre altamente qualificate permettono di esibirsi sia nel teatro di Schönbrunn sia durante tournée internazionali.

Siamo stati in (selezione):
Atene, Bruxelles, Firenze, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Madrid, Città del Messico, Montréal, New York, Parigi, Pechino, Roma, Seul, Shanghai, Stratford e molti altri luoghi.

Per imparare a muovere una marionetta è necessario un addestramento di circa 1-2 anni. Dopo di che servono anni di perfezionamento per darle davvero vita. L’intero ensemble del Marionettentheater Schloss Schönbrunn è stato formato da Christine Hierzer-Riedler e Werner Hierzer e si esibisce in oltre 300 spettacoli all’anno.

Eventi correlati