Francesco Meli, Luca Salsi e Nelson Calzi
Giugno 2026 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Verdi & Liszt | Concerti
Francesco Meli, tenore
Luca Salsi, baritono
Durata complessiva: 2 ore circa
Programma e cast
Tenore: Francesco Meli
Baritono: Luca Salsi
Pianoforte: Nelson Calzi
Programma
Giuseppe Verdi
Da Don Carlo: “Io la vidi e al suo sorriso”, “È lui!… desso… l’Infante!”, “Son io, mio Carlo… Per me giunto è il dì supremo… Io morrò ma lieto in core”
Franz Liszt
Widmung S 566
Giuseppe Verdi
Da La forza del destino: “La vita è inferno all’infelice… O tu che in seno agli angeli”, “Morir!… tremenda cosa!… Urna fatale del mio destino”, “Invano Alvaro ti celasti al mondo”
Da I vespri siciliani: “Sogno, o son desto?”
Franz Liszt
Rigoletto. Paraphrase de concert S 434
Giuseppe Verdi
Da Otello: “Non pensateci più… Ora e per sempre addio… Era la notte… Sì, pel ciel…”
Teatro del Maggio
Il Teatro del Maggio è in centro, a ridosso della vecchia cinta muraria della città, al fianco della storica Stazione Leopolda. Il giardino che accoglie i visitatori è Piazzale Vittorio Gui, intitolato al fondatore della Stabile Orchestrale Fiorentina e del Maggio Musicale Fiorentino.
In treno
Santa Maria Novella è la principale stazione ferroviaria di Firenze.
Da lì è possibile arrivare in Teatro con un breve tragitto a piedi (circa 10-15 minuti) oppure prendendo la tranvia (una fermata) o un taxi.
In auto
L’Opera di Firenze è appena fuori dalla zona ZTL.
È possibile parcheggiare nei pressi del Parco delle Cascine o a pagamento nel parcheggio Porta al Prato (Via Elio Gabbuggiani, 7) e nel parcheggio di Piazza Vittorio Veneto.
In bus
Linee C1, C2 e D (fermata Leopolda);
Linee 17 e 23A-B (fermata Via delle Carra);
Linea 17B-C, 22, 23N, 23 e 57 (fermata Pierluigi da Palestrina);
Linee 29, 29B, 29BA, 29BC, 29D, 30A, 30B, 30AC, 35 e 35° (fermata Leopolda – Porta al Prato; Capolinea).
In tranvia
Linea T1 (fermata Porta al Prato – Parco della musica).

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti