Ensemble Wien
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Programma e cast
LUNEDI 23 SETTEMBRE 2024
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Nicole Car, soprano
Sebastian Bru, violoncello
Maximilian Flieder, pianoforte
PROGRAMMA
IL PADRE DI JOHANN STRAUSS
Valzer del Ponte delle Catene, op.4; A cura di Alexander Weinmann
FELICI DAVIDE
“Soirée d'Automne No. 5” da “Les Quatre Saisons. 24 quintetti per 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso”
GABRIEL URBAIN FAURÉ
La buona canzone, op
– Pausa –
FRANZ VON SUPPÈ
Ouverture alla commedia “Poeta e contadino”; arrangiato da Martin Bjelik
JOSEF STRAUSS
Da lontano. Polka Mazurka, op.270; organizzato da Erich Kaufmann
Il mio CV è amore e desiderio. Valzer, op.263; arrangiato da Heinrich W. Pek
GERMAINE TAILLEFERRE
Minuetto in fa maggiore per trio d'archi e pianoforte
Fantasia per quartetto d'archi e pianoforte
ERNEST-AMÉDÉE CHAUSSON
Chanson perpétuelle per mezzosoprano, quartetto d'archi e pianoforte, op
LUNEDI 25 NOVEMBRE 2024
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Robert Bauerstatter, viola
Raffaello Lilla, violoncello
PROGRAMMA
ANTONÍN DVOŘÁK
Quintetto per due violini, viola, violoncello e contrabbasso in sol maggiore, op
– Pausa –
PIETRO ILYICH CIAIKOVSKY
Sestetto per archi in re minore, op.70, “Souvenir de Florence”
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
PROGRAMMA
Concerto di Carnevale
CONSTANZE GEIGER
Marcia Radetzky, op
GIUSEPPE LANNER
Contorni della palla. Valzer, op.193; arrangiato da Heinrich W. Pek
Fratello corri!. Galoppo, op.44
Fratello fermati! Galoppo, op.16
IL PADRE DI JOHANN STRAUSS
Vive la danza, op
PHILIPP FAHRBACH GIUGNO.
Signora del cuore. Polka francese, op.118; arrangiato da Heinrich W. Pek
Le nostre donne. Valzer, op.337; arrangiato da Heinrich W. Pek
CARL MILLÖCKER
Fratello Liedlich. Polka veloce; arrangiato da Heinrich W. Pek
– Pausa –
MORIZ KÄSSMAYER
Quando vuoi essere un violino basso, op
ANTON RAZEK
Serenata del gatto, op.22
Una mattina nel pollaio, op
GEORGE GERSHWIN
Lui ama e lei ama; Arrangiamento di Stanley Silverman
Batti le mani; Arrangiamento di Stanley Silverman
DUCA ELLINGTON
Indaco dell'umore; arrangiato da Vladimir Selinsky
SUL SERIO
Fuga dalla geografia
WOLFGANG SCHRÖDER
Un po' di musica divertente basata su Wolfgang Amadeus Mozart
DOMENICA 23 MARZO 2025
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
PROGRAMMA
GIUSEPPE HAYDN
Quartetto d'archi in mi maggiore, Hob III:8
ROBERT FUCHS
Trio per due violini e viola in mi minore, op
– Pausa –
ERIK SATIE
Jack nella scatola; arrangiato secondo la versione orchestrale di Darius Milhaud di Joseph Diermaier
FRITZ LEITERMEYER
Cuori viennesi. Valzer, op.26
JOSEF STRAUSS
Il cuore della donna. Polka Mazur, op
JOHANN STRAUSS FIGLIO
Mazzo di palline. Polka veloce, op.380; arrangiato da Heinrich W. Pek
CONSTANZE GEIGER
Tempeste del cuore. Valzer, op.25
JOSEFINE WEINLICH
Per il cuore e la mente. Polka mazurca
JOHANN STRAUSS FIGLIO
Rose del Sud. Valzer, op.388; organizzato da Erich Kaufmann
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Igor Levit, pianoforte
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Divertimento in re maggiore KV 136
Quartetto per pianoforte, violino, viola e basso in sol minore KV 478
– Pausa –
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore KV 493
30 settembre 2025
Interpreti
Ensemble Wien
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Robert Bauerstatter, viola
Raphael Flieder, violoncello
Programma
Johann Strauss Jr. per il suo 200° compleanno
Constanze Geiger
Sogni di primavera. Valzer, op. 8[a]
Johann Strauss Jr.
Polka scherzo, op. 72; arrangiamento di Alexander Weinmann
Polka diplomatica, op. 448 (basata su motivi dell’operetta “Principessa Ninetta”); arrangiamento di Heinrich W. Pek
Bonbon viennesi. Valzer, op. 307; arrangiamento di Heinrich W. Pek
Polka di Anna, op. 117; arrangiamento di Heinrich W. Pek
Davvero veloce. Polka veloce, op. 409; arrangiamento di Erich Kaufmann
Valzer Voci di primavera, op. 410; arrangiamento di Heinrich W. Pek
– Pausa –
Johannes Brahms
Sestetto per archi n. 1 in Si maggiore, op. 18
Fine prevista intorno alle 20:30
12 dicembre 2025
Interprete
Ensemble Wien
Daniel Froschauer, Violino
Raimund Lissy, Violino
Michael Strasser, Viola
Michael Bladerer, Contrabbasso
Peter Götzel, Viola
Raphael Flieder, Violoncello
Programma
Cecile Chaminade
Danse creole, op. 94; arrangiamento di Fabrice Lucato, trascrizione di Jean-Bernard Plays
Gioacchino Rossini
Sonata per archi n. 2 in La maggiore
Ottorino Respighi
Danze e arie antiche per quintetto d'archi. Suite n. 3 per quintetto d'archi
– Pausa –
Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto per due violini, due viole e violoncello in Sol minore, K. 516
Termina circa. 20:30
15 febbraio 2026
Interprete
Ensemble Wien
Daniel Froschauer, violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Patricia Nolz, mezzosoprano
Programma
Carl Maria von Weber
Ouverture dell'opera "Der Freischütz"; arrangiamento per due violini, viola e contrabbasso di Georg Straka
Wolfgang Amadeus Mozart
A Little Night Music. Serenata in sol maggiore, K. 525
Non lo so più. Arie di Cherubino dall'opera "Il tempo sacro di Figaro", KV 492
Voi che sapete. Arie di Cherubino dall'opera "Il tempo sacro di Figaro", KV 492
Gioacchino Rossini
Sono nato per soffrire... non più triste. Scena e Rondò di Angelina da "La Cenerentola"
– Pausa –
Camilla Frydan
Canzone della polizia
Le donne di Vienna sono così incantevolmente belle. Canzone di valzer
Ho bisogno di una ragazza. Canzone dalla rivista "Il grande tamburo"
Friedrich Cerha
Notturni. Quartetto per due violini, viola e contrabbasso
Nel 100° compleanno di Friedrich Cerha il 17 febbraio 2026
Oscar Straus
Sono una donna che sa cosa vuole
Perché una donna non dovrebbe avere una relazione?
Termina circa alle 20:30
23 aprile 2026
Interprete
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer , violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, Viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Programma
Franz Schubert
Galop e otto Ecossaises, D 735; arrangiato da Heinrich W. Pek
Graz Galop, D 925; arrangiato per quattro archi da Heinrich W. Pek
Giuseppe Haydn
Quartetto d'archi in la maggiore, Hob. III:24
Werner Pirchner
Sinfonia dell'emigrante, PWV 23
Mozart e Schubert
La logica conseguenza della marcia
Un emigrante – si è perso – in questa sinfonia
– Pausa –
Giuseppe Lanner
I mozartiani. Valzer, op. 196; arrangiato da Martin Bjelik
Franz Schubert
Quartetto d'archi in sol minore, D 173
Termina ca.20:30
1 giugno 2026
Interprete
Ensemble Vienna
Daniel Froschauer , violino
Raimund Lissy, violino
Michael Strasser, Viola
Michael Bladerer, contrabbasso
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in si bemolle maggiore KV 137
Anna von Stubenberg-Buttler-Zichy
Uhlan marzo, op. 4/1; organizzato da Raimund Lissy
Johann Strauss Sr.
Valzer viennese di conforto, op. 116
Agosto Lanario
Sperl Polka, op. 2; arrangiato da Heinrich W. Pek
Johann Strauss Sr.
Sperl Galopp, op. 42; organizzato da Raimund Lissy
Giuseppe Lanner
Gli inserzionisti. Valzer, op. 103; organizzato da Alexander Weinmann
– Pausa –
Johann Strauss Jr.
Donauweibchen (Donna del Danubio). Valzer, op. 427; organizzato da Raimund Lissy
Josefine Weinlich
Canti delle sirene. Polka Mazurka, op. 13; organizzato da Raimund Lissy
Giuseppe Lanner
Ninfa Galoppe, op. 153; arrangiato da Heinrich W. Pek
Le danze delle sirene, op. 198
Costanza Geiger
Nandl Polka, op. 22[b]; arrangiato da Raimund Lissy
Johann Strauss Jr.
Artist's Life. Waltz, op. 316; arrangiato da Heinrich W. Pek
Termina alle 20:30 circa.
Musikverein Brahms Hall
Per molti anni questa sala fu conosciuta solo come la "Kleine Musikvereinssaal", fino a quando nel 1937, in occasione del 125° anniversario della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, le fu dato un nome che rispecchia veramente la sua importanza: la Brahms Saal. Johannes Brahms non solo si esibì di persona in questa sala, ma fu anche il primo concerto di Clara Schumann del 19 gennaio 1870. Gli standard stabiliti quel giorno sono stati mantenuti da allora. La Brahms Saal rimane uno dei luoghi più pregiati per i più grandi gruppi di musica da camera e cantanti lieder che si esibiscono oggi nel mondo.
Con poco meno di 600 posti a sedere, la sala è stata progettata per mostrare gli aspetti intimi della musica classica. L'acustica della sala è perfettamente in sintonia: la Brahms Saal - lunga 32,50 metri, larga 10,30 metri e alta 11 metri - possiede una brillantezza acustica simile a quella della Große Musikvereinssaal.
Quando l'edificio del Musiverein fu inaugurato nel 1870, la Kleine Musikvereinssaal fu descritta come "un vero e proprio piccolo scrigno di tesori". Si è addirittura suggerito che questa sala potesse meritare più elogi e stupore della Große Musikvereinssaal: "Si potrebbe anche voler assegnare il premio a questa sala per la sua tranquillità e la sua semplice grandezza". È evidente che il progetto di Theophil Hansen per la Brahms Saal ha creato un capolavoro architettonico dell'epoca dello storicismo. Il suo impegno per il "Rinascimento greco", evidente nelle allusioni del progetto agli Hellas classici, fanno di questa sala da concerto un autentico tempio della musica da camera.
Nel 1993 la Brahms Saal è stata sottoposta ad un ampio programma di restauro. Il progetto di restauro ha comportato la consultazione dei progetti originali conservati presso la Print Room dell'Accademia di Belle Arti di Vienna. In questo modo è stato possibile ricostruire l'originale schema cromatico creato da Hansen come architetto del Musikverein: pareti verdi, colonne rosse e l'uso liberale dell'oro.
Quando il Brahms Saal ha riaperto al pubblico nella sua nuova forma nel 1993, un giornale viennese ha scritto: "Senza voler suscitare aspettative troppo elevate, questo è stato trasformato nella più bella, magnifica e prestigiosa sala da concerto di musica da camera che si possa trovare in tutto il mondo".