Discovering Morricone
Aprile 2026 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
L’unico omaggio alla musica del grande compositore italiano si arricchisce di nuovi brani, in gran parte meno noti ma bellissimi, tratti dall’immenso repertorio di M° Morricone, dando vita al nuovo spettacolo Discovering Morricone. Non è solo un concerto, ma un viaggio fatto di parole, suggestioni e performance soliste che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale.
Il viaggio incredibile è iniziato tra le melodie rimaste nella memoria collettiva delle generazioni, con il potere evocativo di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena, che hanno caratterizzato l’attività dell’Ensemble Symphony Orchestra negli ultimi anni, e prosegue con altre opere come Gli Intoccabili, La Califfa, The Reverse Channel, con uno spazio importante anche per grandi canzoni scritte per artisti come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica.
500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro rendono Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra, fiore all’occhiello del nostro paese, di rendere omaggio al Maestro.
L’Ensemble si è avvicinato alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali e internazionali: Mario Biondi, Max Gazzè, Franco Battiato, Giovanni Allevi, Renato Zero, Francesco Renga, Pooh, Baustelle, PFM, Andrea Bocelli, Sting, Kylie Minogue, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Luis Bacalov. Con oltre seicento concerti in Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Olanda, Francia, Austria, Regno Unito e Belgio, l’orchestra mostra grande versatilità e attenzione a tutti i generi musicali, con un repertorio che spazia dalle arie d’opera più conosciute a colonne sonore famose nel mondo, da Frozen a Harry Potter.
In questo omaggio, si alterneranno sul palco solisti, prime parti dei principali teatri italiani e istituzioni sinfoniche, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali saranno il soprano Anna Delfino, amatissima dal pubblico europeo dell’opera, che rivivrà l’emozione del Deborah Theme da C’era una volta in America, e il violinista del Cirque du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair.
A guidare il pubblico dando voce ai personaggi e alle scene ci sarà Andrea Bartolomeo, attore, regista e insegnante di teatro. Dal 1998, con Teatro Nucleo, si esibisce nei più importanti festival teatrali internazionali all’aperto in Europa, Sud America e Asia. Dal 2014 lavora con il regista Alessandro Serra, con cui ha messo in scena il premiato MACBETTU, in tournée su tre continenti dal 2016, e lo spettacolo Il Giardino dei Ciliegi, in tournée internazionale dal 2019. È direttore artistico di due festival (Giovenco Teatro Festival e Gioiosa Percussioni Festival) e del Centro di Ricerca per le Arti della Scena immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Programma e cast
Il nuovo spettacolo dell’Ensemble Symphony Orchestra
Regia: Giacomo Loprieno
Teatro Donizetti
Il Teatro Donizetti è uno dei gioielli culturali di Bergamo, Italia. Fondato nel 1784, ha ospitato secoli di musica, teatro e opera, diventando un punto centrale per le arti performative della regione. Il teatro prende il nome dal celebre compositore Gaetano Donizetti, nato a Bergamo, le cui opere continuano a ispirare il pubblico in tutto il mondo.
L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, che unisce eleganza e acustica eccellente, ideale sia per grandi opere che per concerti intimi. I visitatori possono godere di un’ampia gamma di spettacoli, dalla musica classica e opera al teatro contemporaneo e eventi speciali.
Il Teatro Donizetti svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere i talenti locali, offrendo programmi e workshop per artisti emergenti. Che siate appassionati di musica, amanti del teatro o semplici viaggiatori curiosi, il teatro offre un’esperienza indimenticabile in un contesto storico e vibrante.

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti