Davide Van De Sfroos and Folkestra 2026
Aprile 2026 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Dopo il successo del tour estivo e dei grandi eventi all’aperto, Davide Van De Sfroos torna nei teatri con un nuovo e ambizioso progetto: Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026, la sua prima tournée con una piccola orchestra che affiancherà alcuni dei suoi musicisti storici per dare un nuovo volto alle ballate, alle storie e alle emozioni del suo repertorio.
Il tour Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 sarà un viaggio musicale attraverso i teatri più belli del Nord Italia (e non solo), in una dimensione più intima ma allo stesso tempo orchestrale, dove folk e sinfonico si incontrano mantenendo intatta l’anima autentica e poetica di Davide.
“Questo tour è un modo per riscoprire i miei brani sotto una luce diversa – spiega Van De Sfroos – con nuovi colori, nuovi respiri. La Folkestra porta con sé l’energia e la profondità del suono collettivo, ma rimane fedele allo spirito delle storie che abbiamo sempre raccontato insieme al pubblico.”
Davide Van De Sfroos è il più importante esponente del nuovo folk-rock italiano, un traguardo raggiunto in oltre vent’anni di concerti sold out e con una manciata di dischi totalmente lontani da logiche commerciali, che hanno venduto un totale di 350 mila copie. La sua musica attinge dalla tradizione locale mescolandola con suggestioni celtiche, country, reggae e naturalmente rock.
I suoi testi uniscono la lingua nazionale a un dialetto molto particolare, quello della Tremezzina, uno scorcio suggestivo del Lago di Como, teatro dei personaggi che popolano il suo immaginario musicale. Un lungo percorso iniziato con Manicomi, l’album leggendario realizzato con i De Sfroos nel 1995. Da solista, Davide Bernasconi – questo il suo vero nome – ha pubblicato Brèva & Tivàn, il mini Per una poma, …e semm partii, il doppio live Laiv, Akuaduulza, Pica!(arrivato al quarto posto in classifica) e il grande successo Yanez, trascinato dall’esibizione al Festival di Sanremo che lo portò vicino al podio con un inaspettato quarto posto.
Ha pubblicato due libri per Bompiani, una raccolta di poesie, è stato direttore artistico di numerosi eventi, sempre attento al rapporto tra musica e dialetti delle regioni italiane, collaborando con artisti di ogni genere. Nel 2013 ha ideato il progetto multimediale Terra&Acqua, un format televisivo che lo vede protagonista come guida originale delle terre lariane, poi diventato una pubblicazione e un sito web dedicato alla cultura e alle tradizioni.
L’ultimo album, Van De Best, una raccolta realizzata per celebrare i suoi 25 anni di carriera solista, contiene 49 grandi successi pubblicati tra il 1999 e il 2015 e nuovamente registrati per renderli disponibili al pubblico.
Programma e cast
con Davide Van De Sfroos
e Folkestra
management: MyNina
Teatro Donizetti
Il Teatro Donizetti è uno dei gioielli culturali di Bergamo, Italia. Fondato nel 1784, ha ospitato secoli di musica, teatro e opera, diventando un punto centrale per le arti performative della regione. Il teatro prende il nome dal celebre compositore Gaetano Donizetti, nato a Bergamo, le cui opere continuano a ispirare il pubblico in tutto il mondo.
L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, che unisce eleganza e acustica eccellente, ideale sia per grandi opere che per concerti intimi. I visitatori possono godere di un’ampia gamma di spettacoli, dalla musica classica e opera al teatro contemporaneo e eventi speciali.
Il Teatro Donizetti svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere i talenti locali, offrendo programmi e workshop per artisti emergenti. Che siate appassionati di musica, amanti del teatro o semplici viaggiatori curiosi, il teatro offre un’esperienza indimenticabile in un contesto storico e vibrante.

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti