Dai Quartetti alle Sinfonie

Ordina biglietti
Ottobre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Durata
Il concerto dura circa 75 minuti, senza intervallo.

 

Biglietto
Una volta confermato l’ordine, riceverete un’e-mail con la conferma della prenotazione. Vi preghiamo di stamparla o scaricarla sul vostro smartphone/tablet e presentarla alla biglietteria il giorno dell’evento.
Se non ricevete un’e-mail entro pochi minuti, ricordate di controllare la cartella spam.

 

 

La Minoritenkirche, un capolavoro gotico nel cuore di Vienna, offre un contesto unico per indimenticabili concerti di musica classica. Con la sua architettura imponente e un’acustica straordinaria, trasforma ogni concerto in un’esperienza magica. Qui storia e musica si fondono in un’armonia perfetta, mentre musicisti di fama mondiale interpretano con somma perfezione opere di Mozart, Beethoven, Vivaldi e molti altri.

 

I concerti sono una festa per i sensi: i magnifici suoni degli archi, assoli virtuosistici e interpretazioni magistrali delle grandi opere illuminano la chiesa in una luce speciale. Grazie all’acustica eccellente, ogni nota prende vita – i delicati pianissimo riempiono lo spazio di intimità, mentre i possenti forte risuonano in modo maestoso.

 

Il ricco programma propone durante tutto l’anno esecuzioni di altissimo livello – dai festosi concerti d’Avvento e di Natale ai solenni concerti di Capodanno e a numerosi momenti musicali in ogni stagione. I concerti affascinano per la loro eccellenza musicale e attraggono sia gli amanti della musica classica sia i curiosi esploratori da tutto il mondo.

 

Vivete la musica al massimo livello in una delle chiese più belle di Vienna. Acquistate subito i vostri biglietti e lasciatevi incantare dai capolavori della musica classica!

Programma e cast

Quintetto d’archi della Vienna Chamber Symphony

 

Programma
Ludwig van Beethoven: Ouverture Coriolano
Franz Schubert: Primo movimento da La morte e la fanciulla (arr. Gustav Mahler)
Gustav Mahler: Primo movimento dalla Sinfonia n. 4
Franz Schubert: Cinque Minuetti, D 89
Anton Bruckner: Scherzo dalla Sinfonia n. 7

La Chiesa dei Minoriti

La chiesa dei Minoriti (in tedesco Minoritenkirche), il cui nome ufficiale è "Italienische Nationalkirche Maria Schnee" cioè "chiesa nazionale italiana Maria della neve", è una chiesa costruita in stile gotico francese che si trova nel primo Distretto a Vienna.

Il duca Leopoldo VI di Babenberg, detto il "Glorioso", tornando dalla crociata nel 1219, si fermò ad Assisi per esprimere a san Francesco il desiderio di avere dei frati francescani, già presenti in Germania, anche a Vienna.

I frati francescani Alberto da Pisa, Giovanni da Carpi, Martino da Milano e Giacomo da Treviso presero allora la via per la città dove decisero di trapiantare il loro ordine, stabilendosi presso una chiesa precedentemente dedicata ad una santa italiana, Santa Caterina da Siena, nella piazza am Hof, dove risiedeva il duca.

Nel 1260 la chiesa era ormai conosciuta, grazie ai suoi fondatori, come la chiesa degli Italiani e venne dotata di un convento che contava già 150 frati. Il francescanesimo ebbe dunque molti seguaci, soprattutto tra le famiglie nobili, dai principi del Liechtenstein alle famiglie italiane che abitavano a Vienna, quali i Medici, i Ricasoli, i Cavalcanti, gli Stampa e molte altre che spesso facevano tumulare qui i propri defunti, riconoscibili tramite gli stemmi appesi alle pareti.

Ai frati Francescani vennero anche affidate cattedre all’università.

Un incendio nel 1276 diede la possibilità di ricostruire interamente la chiesa, la cui prima pietra fu posta da re Ottocaro II di Boemia e signore d’Austria.

Biserica Minorităților
Bwag
©
Eventi correlati