Couperin, Leçons de Ténèbres
Marzo 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Couperin: Leçons de Ténèbres | Concerto
Le Leçons de Ténèbres divennero, a partire dalla metà del XVII secolo, composizioni musicali sempre più apprezzate. Michel Lambert fu il primo in Francia a comporre un ciclo completo nel 1662, seguito presto da Charpentier e Lalande. Ma le più celebri – e le prime a essere riscoperte dal mondo discografico e dal grande pubblico – sono quelle di François Couperin, datate 1714.
Alla fine del regno di Luigi XIV, la Francia è un paese di profonda pietà, ma anche di forte influenza italiana nella musica, anche in quella sacra. Le emozioni che Couperin scrive per le sue cantanti sono così intense e drammatiche che sembrano uscite da un’opera lirica. Vocalità e spiritualità si uniscono con grande arte, testimoniando la raffinatezza del bel canto francese, praticato tanto nei salotti e nei teatri quanto nei luoghi di culto. A Parigi, nei conventi, il pubblico accorreva per ascoltare quelle voci divine che intonavano le Leçons per i giorni della Settimana Santa – voci senza volto di giovani recluse, voci celesti… ma spesso le stesse cantanti si esibivano all’opera quando i teatri erano chiusi per la Quaresima! Durante l’ufficio delle Tenebre, le candele venivano spente una a una, fino a ritrovarsi nella completa oscurità della notte. Le tre Leçons di François Couperin che ci sono pervenute sono scritte per il Mercoledì Santo e rappresentano uno dei vertici dell’arte sacra francese dell’inizio del XVIII secolo.
Catherine Trottmann e Ana Vieira Leite, fiori della nuova generazione di soprani, fanno rivivere, sotto la direzione di Chloé de Guillebon, questo miracolo musicale, nella notte che avanza, mentre le candele si spengono una dopo l’altra…
Prestige VIP – I posti migliori in sala, con un bicchiere di champagne e il programma dello spettacolo inclusi.
Prestige – Include un bicchiere di champagne.
Programma e cast
Catherine Trottmann e Ana Vieira Leite, soprani
Coro dell’Opéra Royal
Orchestra dell’Opéra Royal
Chloé de Guillebon, direttrice
Programma
Couperin – Leçons de Ténèbres
Concerto a lume di candela
Sébastien de Brossard (1655–1730)
Stabat Mater
Marc-Antoine Charpentier (1643–1704)
Il rinnegamento di San Pietro
François Couperin (1668–1733)
Tre Leçons de Ténèbres per il Mercoledì Santo
Cappella Reale di Versailles
La Cappella Reale fu completata nel 1710 alla fine del regno di Luigi XIV. Jules Hardouin-Mansart propose il progetto al re nel 1669. Il Primo Architetto morì nel 1708 senza vedere la fine dei lavori che furono ripresi dal cognato Robert De Cotte. Il monarca regnante veniva solo per le grandi feste religiose dove riceveva la comunione, per le cerimonie dell'Ordine di Santo Spirito, per i battesimi e i matrimoni dei figli reali celebrati dal 1710 al 1789. Questa eccezionale cappella palatina fu utilizzata anche per una vasta gamma di cerimonie religiose, tra cui il matrimonio dell'arciduchessa Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI.
Sopra l'altare, intorno all'organo di Clicquot decorato con un fine rilievo del re David, suonato da grandi maestri come François Couperin, la musica della Cappella, famosa in tutta Europa, cantava mottetti ogni giorno durante tutti i servizi religiosi. Oggi risuonano in questa maestosa architettura il Dixit Dominus o il Messiah di Handel, gli Oratori, il Magnificat, le Cantate o le Passioni di Bach, lo Stabat Mater di Pergolesi o il Te Deum di Charpentier.