Concerto di Natale

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Vivi la magia del Natale e lasciati trasportare da canti e melodie tradizionali di W. A. Mozart, F. Mendelssohn e G. F. Haendel, interpretati dalle splendide voci del soprano Anastasiia Demchenko e del tenore Francesco Fortes. Vi aspettiamo per questo emozionante concerto nella magnifica chiesa di St. Paul’s within the Walls, nel cuore della Città Eterna.

Soprano, Tenore, quartetto d’archi e pianoforte

Primo violino: Elvin Dhimitri

Soprano: Anastasiia Demchenko

Tenore: Francesco Fortes

 

Elvin Dhimitri
Primo violino dell’Opera e Lyric, noto per la sua energia appassionata e intense capacità comunicative. Nel 1992 nominato primo violino della Bilkent Youth International Symphony Orchestra. Ha suonato con la Symphony Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, il New Scarlatti Symphony Orchestra di Napoli e la Toscanini Philharmonic di Parma. Dal 1997 è primo violino della Rome Philharmonic Orchestra e membro della Symphony Orchestra of Rome and Lazio.

 

Anastasiia Demchenko
Voce incredibile e forte capacità interpretativa; diplomata al Conservatorio “S. V. Rachmaninov” di Rostov sul Don. Ha studiato presso l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e l’International Opera Studio di Pesaro. Ha debuttato in ruoli importanti come Zerlina (Don Giovanni), Annina e Flora (La Traviata) e Musetta (La Bohème). Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra cui “Best Female Voice” al 1° International Opera Competition di Colleferro e Premio Assoluto al International Music Competition “Città di Fasano”.

 

Francesco Fortes
Voce potente, ampia estensione vocale e lirismo espressivo; uno dei più talentuosi artisti della scena lirica italiana. Studi con Sabatino Raia e Gianni Desideri, perfezionamento con Danilo Rigosa e Donata D’Annunzio Lombardi, masterclass con Renata Scotto. Debutto in ruoli importanti: Rodolfo (La Bohème), Pinkerton (Madama Butterfly), Canio (I Pagliacci), Calaf (Turandot), Radamès (Aida), Alfredo Germont (La Traviata), Duca di Mantova (Rigoletto). Numerosi premi internazionali e intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Programma e cast

PAUSA 10 minuti

 

PRIMA VOLTA

WOLFGANG AMADEUS MOZART - Eine Kleine Nachtmusik

Adeste Fideles - musica tradizionale

ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - Tu scendi dalle stelle

Noel - musica tradizionale

PACHELBEL - Canone (strumentale)

ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI - Fermarono i cieli

ADOLPHE ADAM - Minuit Chrétien

CACCINI - Ave Maria

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL - Acqua

FRANÇOIS CUPERIN - In Notte Placida

FELIX MENDELSSOHN - Hark! The Herald Angels Sing

 

SECONDA VOLTA

JOHANN STRAUSS - Sul bel Danubio blu

FRANZ XAVER GRUBER - Astensione Notte

IRVING BERLIN - Natale Bianco

JOHN LENNON - La guerra è finita

JULE STYNE - Facciamolo nevicare

ARCANGELO CORELLI - Pastorale

Angeli Delle Campagne - musica tradizionale

JAMES LORD PIERPONT - Jingle Bells

JOHANN STRAUSS - Marcia Radetzky

Soprano, Tenore, quartetto d'archi e pianoforte

Galleria fotografica

Cattedrale dell´Immagine

La chiesa di Santo Stefano al Ponte è un luogo di culto cattolico situato a Firenze nei pressi del Ponte Vecchio, cui deve il suo nome Ponte Vecchio. Si trova nella piccola omonima piazza Santo Stefano. La chiesa è il risultato di più interventi nel corso dei secoli. Tra questi spicca quello seicentesco che rimodellò l'interno, creando un'originalissima architettura di linee spezzate, priva di qualsiasi curva.
 

Le fasi costruttive di Santo Stefano al Ponte sono essenzialmente tre: una romanica, della quale resta solo la parte inferiore della facciata, una gotica e una del barocco fiorentino.

 

La facciata


La facciata conserva tracce dell'assetto romanico nella parte inferiore. Al centro si apre un portale sormontato da lunetta a tutto sesto (con un oculo) e incorniciato da un ricco paramento bicromo in marmo bianco e marmo verde di Prato. Le due porte laterali sono di struttura simile ma più piccole e prive di incrostazioni marmoree: la loro presenza rivela come anticamente la chiesa dovesse essere a tre navate. Nelle lunette laterali si trovano due rosoncini a forma di ruota e sopra di esse si aprono due bifore con colonnina e archivolto incrostato di marmi bicolore. La parte superiore della facciata ha un paramento a bozze più lisce e regolari che tradisce una datazione più moderna, fatta tra il XIII secolo e gli inizi del XIV. Vi si aprono tre finestre ad arco e una nicchia centrale con colonnine su peducci. Il coronamento a capanna è decorato daarchetti pensili.

 

L'interno
 

La parte più antica, di epoca gotica, è quella fino al terzo altare laterale; la parte finale della navata è successiva, con il tetto più alto di circa due metri e finestre lucifere nel muro di collegamento.

I grandi altari cinquecenteschi ai lati riprendono il modello di quellivasariani in Santa Croce, con timpano spezzato con medaglioni al centro, che in questo caso portano il monogramma di San Bernardino da Siena, forse in visita alla chiesa nel1424. Si ha anche notizia di una pala del Beato Angelico commissionata dai Gherardini nel 1418 per adornare la propria Cappella ed oggi perduta.

Il complesso delle decorazioni seicentesche volute dal marchese Bartolommei è imponente e ricco, ma non sovraccarico, secondo l'attenta misura del barocco fiorentino. La tribuna si apre con un grande fondale scenografico alla navata, che fa correre lo sguardo dell'osservatore in altezza e in profondità. Le membrature architettoniche sono tutte in pietra serena, che, secondo il più classico stile fiorentino-brunelleschiano, spiccano sull'intonaco bianco delle pareti. Il gioco di luci e ombre creato dai minuti elementi geometrici (i rilievi a scacchi, le spezzate, le sfaccettature, i dentelli) crea un effetto di "brulichio ordinato", che non dà all'occhio un attimo di posa. Ogni elemento curvilineo è accuratamente evitato: al posto del cerchio si trova il dodecaedro, al posto dell'arco una spezzata di sette lati (semi-dodecaedro), al posto della base curva nicchie e cupola a spicchi.

Il presbiterio è diviso in tre partizioni: la tribuna-cappella centrale e due cappelle laterali (delle quali però quella di sinistra è finta). La cappella centrale è inquadrata da un grande pseudo-arco (in realtà è un semi-dodecaedro) poggiante su poderosi pilastri con capitelli corinzi. Le facce centrali dei pilastri sono lisce, mentre quelle angolari contengono una decorazione a scacchiera con gigli, evidente richiamo allo stemma araldico dei Bartolommei. Oltre la trabeazione si trova un secondo ordine con lesene, finestre timpanate e balaustra in pietra serena, dove si apre anche la cantoria con l'organo. Sopra si imposta la cupola a spicchi, con tamburo e oculi, in omaggio a Santa Maria del Fiore.

In alto, nella navata, le capriate sono impostate su un cornicione sporgente retto da mensole a volute d'acanto. Il fregio sottostante è composto da oculi pseudo-ovali (anche qui tornano le linee spezzate) intervallate da rilievi di cherubini.

Eventi correlati