Concerto del Maestro nella Sala di Ercole

Ordina biglietti
PreviousNovembre 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do


Il Herkulessaal era originariamente la sala del trono di Ludovico I e fu ricostruito come sala da concerto. Servì come sostituto dell’Odeon di Klenze, anch’esso distrutto. Fino all’apertura della Filarmonica al Gasteig, era la sala da concerto più importante di Monaco. Il suo nome deriva dagli arazzi che rappresentano la Sala di Ercole, commissionati dal Duca Alberto V nel 1556.

Programma e cast

Dom, 14.12.2025 | 19:30 – Concerto Maestro nel Herkulessaal per la 3ª Domenica d’Avvento
BEETHOVEN: SINFONIA N. 9
Mozart: “Eine kleine Nachtmusik”

 

Solisti della Residenz

 

 

Gio, 01.01.2026 | 19:30 – Concerto di Capodanno – Concerto Maestro nel Herkulessaal
Mozart: Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore n. 14 KV449
Gershwin: Rhapsody in Blue
J. Strauss: "Sul bel Danubio blu" – Valzer
J. Strauss: "Il Pipistrello" – Ouverture
J. Strauss: "Tritsch-Tratsch", "Pizzicato" e altre polke veloci

 

Solisti della Residenz

 

 

Gio, 02.04.2026 | 19:30
Beethoven: Sinfonia n. 9 (Inno alla Gioia)
Bach: Adagio dall’Oratorio di Pasqua
Vivaldi: “La stravaganza”
Vivaldi: “L’estro armonico”

Residenza a Monaco di Baviera

La residenza di Monaco di Baviera fu sede del governo e residenza di duchi, elettori e re bavaresi dal 1508 al 1918. Quello che iniziò nel 1385 come castello nell'angolo nord-orientale della città (la Neuveste, o nuova cittadella), fu trasformato dai governanti nel corso dei secoli in un magnifico palazzo, i cui edifici e giardini si estendevano sempre più in città.


Le sale e le collezioni d'arte di un periodo che inizia con il Rinascimento e si estende dal primo barocco e dal rococò fino al neoclassicismo, testimoniano il gusto discriminante e l'ambizione politica della dinastia Wittelsbach.

Eventi correlati