Bach nello spazio
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
L’universo e la musica di Johann Sebastian Bach –
unire la meraviglia di questi due mondi è l’obiettivo di Bach in Space: immagini spettacolari del cosmo proiettate su un grande schermo si fondono con la musica del genio universale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva unica. Le riprese della NASA di pianeti, galassie e della nostra Terra scorrono sul grande schermo mentre Mona Asuka esegue al pianoforte una selezione accurata di opere di Bach.
La pianista tedesco-giapponese, che si esibisce in tutto il mondo con numerose orchestre di prestigio, unisce la sua sensibilità musicale a esperienze extramusicali. La sua interpretazione delle opere bachiane, insieme alla visione simultanea delle immensità dell’universo, saprà destare meraviglia nel pubblico. Dalle prime rappresentazioni del progetto a Monaco, pubblico e stampa si sono mostrati entusiasti: «I monacensi sono rimasti visibilmente affascinati durante lo spettacolo – dall’ampiezza e dalla profondità delle immagini nitide e ad alta risoluzione, dalla scelta accurata del repertorio bachiano, dalla precisione dell’esecuzione» (Kultur in München).
Programma e cast
Bach in Space
Mona Asuka, pianoforte
Affascinanti immagini dell’universo su grande schermo accompagnate dalla musica di Bach
Galassie lontane, nebulose, buchi neri – l’universo più vicino che mai! Su un enorme schermo appaiono immagini NASA nitidissime, dai colori che si vedono solo nei film di fantascienza. Allo stesso tempo, Mona Asuka, una delle pianiste più straordinarie della sua generazione, esegue dal vivo la musica di Johann Sebastian Bach – ora potente, ora delicata, sempre sorprendente.
Il risultato: un concerto che sembra un viaggio nello spazio e nel tempo.
Brani tratti da opere di Johann Sebastian Bach, tra cui Il clavicembalo ben temperato, Variazioni Goldberg, Suite francese n. 5 in sol maggiore e Concerto italiano in fa maggiore, accompagnati dalla proiezione di immagini mozzafiato dell’universo.
Ore 18:30 – Apertura del Konzerthaus Berlin
Ore 19:30 – Inizio dello spettacolo
Circa ore 20:45 – Fine dello spettacolo
Senza intervallo
Konzerthaus Berlin
La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus. Dal 1984 è una sala da concerto e sede dell'orchestra, nota dal 2006 come Konzerthausorchester Berlin.
Architettura
L'edificio fu costruito su progetto di Karl Friedrich Schinkel tra il 1818 e il 1821, sulle rovine del Teatro Nazionale progettato da Carl Gotthard Langhans, distrutto da un incendio nel 1817. L'edificio fu costruito secondo lo stile neoclassico, con mantenimento delle colonne del portico del precedente teatro. Schinkel non progettò solo l'edificio, ma ne curò anche l'aspetto interno e tutti i dettagli di arredamento. La facciata presenta un grande portico in stile ionico, con scalinate da cui aveva accesso una parte del pubblico; infatti gli aristocratici avevano un ingresso separato da cui accedere. Sulla stessa facciata vi è una scultura raffigurante Apollo che guida un carro trainato da grifoni. Ma l'intero edificio è decorato con statue che rimandano alla musica e al teatro; infatti vi sono raffigurazioni delle Muse e di geni musicali. Nella piazza, di fronte alle scalinate d'ingresso vi è la statua di Friedrich Schiller, opera di Reinhold Begas. L'edificio subì pesanti danni a seguito dei bombardamenti, così da rendere necessario un progetto di restauro che riportò all'antico splendore l'edificio, apportando però alcune modifiche alla struttura interna dello stesso edificio.
Indirizzo e Indicazioni
Konzerthaus Berlin
Gendarmenmarkt
10117 Berlino
Indicazioni
Puoi raggiungerci facilmente utilizzando i seguenti servizi di trasporto pubblico:
S-Bahn: Friedrichstraße o Brandenburger Tor
U-Bahn:
U2 (Stadtmitte)
U5 (Unter den Linden)
U6 (Stadtmitte o Unter den Linden)
Autobus: Linea M48, 100, 147, 200, 265, 300