Arcangelo e Jonathan Cohen
Marzo 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
La Passione secondo Matteo di Bach ritorna al Palau, fedele a una tradizione che ogni anno ci invita a rivivere questo monumento della musica sacra con rinnovata emozione. Jonathan Cohen, alla guida di Arcangelo, propone un’interpretazione ricca di chiarezza e intensità, attenta all’equilibrio tra il dramma evangelico e la contemplazione. Il cast riunisce voci di grande sensibilità ed espressività, tra cui Nick Pritchard (Evangelista), Alex Rosen (Gesù) e Giulia Szemenzato. Un’opera che trascende il tempo con un potere intatto, trovando nel Palau un palcoscenico dove la sua luce e verità risuonano con particolare profondità.
Programma e cast
Nick Pritchard, Evangelista
Alex Rosen, Gesù
Giulia Szemenzato, soprano
Hugh Cutting, controtenore
Hugo Hymas, tenore
Thomas Bauer, basso
Arcangelo (coro e orchestra barocca)
Jonathan Cohen, clavicembalo e direttore
Programma
J. S. Bach: Passione secondo Matteo BWV 246
Il Palau de la Música Catalana
Il Palau de la Música Catalana è uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau.
Un edificio emblematico del Modernismo catalano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997.
Costruito tra il 1905 e il 1908 dal grande architetto Lluis Domènech i Montaner, il Palau de la Música Catalana è un gioiello architettonico di Barcellona e parte essenziale di ogni visita alla città, come qualsiasi dei più affascinanti edifici di Gaudí.
Vi consigliamo di visitare il Palau con guide esperte, per discoverand esperienza le sue meraviglie: tutto un mondo di sorprese e raffinati dettagli di architettura Art Nouveau.
Permetteteci di guidarvi intorno ad esso e mostrarlo e spiegare in modo divertente, arricchendo così la sua storia, l'arte e altre curiosità che potrete scoprire di unirsi a noi.