Alexandra Nomidou, Recital di Pianoforte
| December 2025  | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | 
La pianista Alexandra Nomidou vive a Parigi, dove si è esibita in numerose sale e festival prestigiosi, tra cui la Salle Gaveau, l'Auditorium des Halles e il Festival Estival de Paris. Si è esibita anche a livello internazionale, in particolare in Svizzera, Inghilterra, Belgio, Italia, Turchia, Brasile, Estonia e Stati Uniti, oltre che al Megaron Mousikis di Atene. Si è esibita come solista con orchestre rinomate come la Norwegian Chamber Orchestra, la Budapest Symphony Orchestra e le Orchestre Nazionali di Salonicco e Atene, con le quali ha eseguito in prima assoluta il Secondo Concerto per pianoforte di Petros Petridis. Si esibisce anche in musica da camera, principalmente con il Trio Hellénique.
Dopo aver vinto i primi premi in pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Atene, ha proseguito gli studi con i maestri Pierre Sancan e Yvonne Lefébure, ha frequentato masterclass con Yevgeny Malinine e ha partecipato al seminario di Leon Fleischer presso il prestigioso Tanglewood Music Center negli Stati Uniti.
Ha registrato due album per la EMI con opere di Schumann, Schubert, Brahms e Ravel, accolti calorosamente dalla critica.
"Ecco Schumann così com'è veramente... Questa pianista ci affascina immediatamente con la sorprendente maturità della sua interpretazione, la chiarezza della sua tecnica e un tocco delicato degno di Kempff." (Diapason Magazine)
Ha partecipato a numerosi spettacoli che combinano teatro e musica, sia in Grecia che in Francia, che hanno riscosso un pubblico entusiasta.
Dal 2005 ha creato ad Atene una serie di concerti chiamata "Around the Piano", durante i quali hanno potuto esprimersi decine di giovani solisti greci e stranieri di fama internazionale.
Programma e cast
V. BELLINI: Casta Diva Estratto dall'opera “Norma”
(Trascrizione per pianoforte di S. Thalberg)
F. SCHUBERT/F.LISZT: Gretchen am Spinnrade (Marguerite al filatoio) D. 118
F. SCHUBERT: Improvviso op. 90 (D.899)
N. 2 Allegro
N. 3 Andante
N. 4 Allegretto
F. CHOPIN : Valse brillante op. 34 n.1
R. SCHUMANN: Fantasiestücke op. 12
N. 1 Des Abends
N. 2 Aufschwung
J.S. BACH: Sicilienne (dalla Sonata per flauto BWV 1031)
(Trascrizione per pianoforte di W. Kempff)
F. CHOPIN: Andante spianato e Grande Polonaise brillante, op. 22
Chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre
La chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre, situata nel cuore di Parigi, è una delle più antiche e affascinanti della città. La sua atmosfera intima, l’eccellente acustica e l’architettura storica creano l’ambiente ideale per concerti indimenticabili. Ogni esibizione offre un’esperienza unica, dai recital solisti agli ensemble da camera, valorizzando la musica classica e sacra. Gli spettatori possono apprezzare il suono straordinario dell’organo, degli archi e delle voci in questo spazio incantevole. Saint-Julien-le-Pauvre unisce secoli di storia all’energia vibrante delle esecuzioni dal vivo, regalando serate magiche agli amanti della musica. Prenota i biglietti in anticipo per assicurarti un posto a questi concerti coinvolgenti.

 IT
 IT EN
 EN DE
 DE FR
 FR ES
 ES RU
 RU JP
 JP RO
 RO 
					 Piano dei posti
Piano dei posti					