Al Cavallino Bianco

Ordina biglietti
Aprile 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Nel piacevole villaggio di St. Wolfango, nel Salzkammergut, la bella locandiera proprietaria dell’hotel “Al Cavallino Bianco” accoglie i suoi ospiti, come ogni estate. Equivoci, problemi di lavoro e d’amore caratterizzeranno la stagione estiva dell’hotel, finché l’arrivo dell’arciduca durante la stagione di caccia non riporterà calma e serenità.

La sera del 3 novembre 1931, al Teatro Lirico di Milano, si alzò il sipario su quello che fu definito lo “spettacolo dell’anno”. La sontuosa messa in scena proposta dai fratelli Schwartz, la musica ricca di grazia, brio e piacevolezza, e l’indubbia luminosità dell’ambientazione montana decretarono il successo dello spettacolo: il pubblico, gridando “Bravi! Bravi!”, sembrava non voler mai lasciare la sala per tornare nella nebbiosa notte milanese.
Siamo però negli anni ’30 e Al Cavallino Bianco rappresenta la linea di confine tra la vera operetta e la commedia musicale, potendo essere considerato uno degli ultimi fuochi d’artificio della piccola opera, tra i più entusiasti del secolo.
Vale la pena ricordare due importanti edizioni RAI: la prima del 1954 con Nuto Navarrini, Edda Vincenzi, Anna Campori ed Elvio Calderoni, diretta da Mario Landi; e quella del 1974 con Gianrico Tedeschi, Paolo Poli, Angela Luce, Mita Medici, Maurizio Micheli, Gianni Nazzaro e Tony Renis, diretta da Vito Molinari con coreografie di Gino Landi.
Questa edizione, diretta e coreografata dal Maestro Serge Manguette, tiene conto sia delle caratteristiche dell’operetta sia delle versioni televisive, strizzando l’occhio alla musical comedy e al musical, dando vita a uno spettacolo corale ricco di colore, vivacità e leggerezza, e che si conclude con il tanto atteso lieto fine.

Programma e cast

Operetta in tre atti di Ralph Benatzky e Robert Stolz
su libretto di Hans Müller, Erik Charell e Robert Gilbert

Regia e coreografia: Serge Manguette

Con Elena D’Angelo, Matteo Mazzoli, Paolo Cauteruccio, Merita Di Leo, Stefano Menegale, Gianni Versino, Serge Manguette, Gaia Bellunato, Carlo Randazzo, Paola Scapolan, Fabio Vivarelli

Direzione d’orchestra: Marcella Tessarin
Orchestra e corpo di ballo: Compagnia Elena D'Angelo

Allestimenti e costumi: Grandi Spettacoli

Produzione: Compagnia d’Operette Elena D’Angelo

Teatro Donizetti

Il Teatro Donizetti è uno dei gioielli culturali di Bergamo, Italia. Fondato nel 1784, ha ospitato secoli di musica, teatro e opera, diventando un punto centrale per le arti performative della regione. Il teatro prende il nome dal celebre compositore Gaetano Donizetti, nato a Bergamo, le cui opere continuano a ispirare il pubblico in tutto il mondo.

L’edificio stesso è un capolavoro architettonico, che unisce eleganza e acustica eccellente, ideale sia per grandi opere che per concerti intimi. I visitatori possono godere di un’ampia gamma di spettacoli, dalla musica classica e opera al teatro contemporaneo e eventi speciali.

Il Teatro Donizetti svolge anche un ruolo fondamentale nel sostenere i talenti locali, offrendo programmi e workshop per artisti emergenti. Che siate appassionati di musica, amanti del teatro o semplici viaggiatori curiosi, il teatro offre un’esperienza indimenticabile in un contesto storico e vibrante.

Teatro Donizetti
Cruccone / Wikipedia
©
Eventi correlati