Akademie für Alte Musik Berlin

Ordina biglietti
PreviousAprile 2026 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Davvero antico e estremamente vivace: da molte stagioni l’Akademie für Alte Musik Berlin dimostra quanto possa essere emozionante la musica dal XVII al primo XIX secolo nella sua propria serie al Konzerthaus di Berlino.

Programma e cast

15 ottobre 2025
Akademie für Alte Musik Berlin
Georg Kallweit, concertino
Yves Ytier, concertino
Carolin Widmann, violino

 

Programma
Michael Haydn
Sinfonia n. 23 in Re maggiore P 43

 

Joseph Haydn
Concerto per violino e orchestra in Sol maggiore Hob VIIa:4

 

Wolfgang Amadeus Mozart
Eine kleine Nachtmusik in Sol maggiore KV 525

 

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per violino e orchestra in Si bemolle maggiore KV 207

 

 

30 marzo 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
RIAS Kammerchor Berlin
Justin Doyle, direttore
Benedikt Kristjánsson, tenore (Evangelista)
Martin Häßler, basso (Parole di Gesù)
Katharina Konradi, soprano
Sarah Romberger, contralto
Julian Habermann, tenore
Marcus Farnsworth, basso

 

Programma
Johann Sebastian Bach
Passione secondo Giovanni BWV 245

 

 

22 aprile 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Mayumi Hirasaki, concertino
Georg Kallweit, concertino

 

Programma
Johann Sebastian Bach
Ouverture in Do maggiore BWV 1066

 

Johann Sebastian Bach
Ouverture in Re maggiore BWV 1068

 

Johann Sebastian Bach
Ouverture in Si minore BWV 1067

 

Johann Sebastian Bach
Ouverture in Re maggiore BWV 1069

 

 

9 giugno 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Mayumi Hirasaki, concertino
Bernhard Forck, concertino
Christina Landshamer, soprano

 

Programma
Johann Bernhard Bach
Suite Ouverture in Re maggiore

 

Johann Sebastian Bach
Mein Herze schwimmt in Blut – Cantata per soprano, oboe, archi e basso continuo BWV 199

 

Johann Sebastian Bach
Sinfonia per la cantata Non sa che sia dolore BWV 209

 

Johann Sebastian Bach
Ich bin in mir vergnügt – Cantata per soprano, flauto, oboi, archi e basso continuo BWV 204

Konzerthaus Berlin

 

La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus. Dal 1984 è una sala da concerto e sede dell'orchestra, nota dal 2006 come Konzerthausorchester Berlin.

 

Architettura

L'edificio fu costruito su progetto di Karl Friedrich Schinkel tra il 1818 e il 1821, sulle rovine del Teatro Nazionale progettato da Carl Gotthard Langhans, distrutto da un incendio nel 1817. L'edificio fu costruito secondo lo stile neoclassico, con mantenimento delle colonne del portico del precedente teatro. Schinkel non progettò solo l'edificio, ma ne curò anche l'aspetto interno e tutti i dettagli di arredamento. La facciata presenta un grande portico in stile ionico, con scalinate da cui aveva accesso una parte del pubblico; infatti gli aristocratici avevano un ingresso separato da cui accedere. Sulla stessa facciata vi è una scultura raffigurante Apollo che guida un carro trainato da grifoni. Ma l'intero edificio è decorato con statue che rimandano alla musica e al teatro; infatti vi sono raffigurazioni delle Muse e di geni musicali. Nella piazza, di fronte alle scalinate d'ingresso vi è la statua di Friedrich Schiller, opera di Reinhold Begas. L'edificio subì pesanti danni a seguito dei bombardamenti, così da rendere necessario un progetto di restauro che riportò all'antico splendore l'edificio, apportando però alcune modifiche alla struttura interna dello stesso edificio.

 

Indirizzo e Indicazioni

Konzerthaus Berlin
Gendarmenmarkt
10117 Berlino

Indicazioni

Puoi raggiungerci facilmente utilizzando i seguenti servizi di trasporto pubblico:
S-Bahn: Friedrichstraße o Brandenburger Tor
U-Bahn:
U2 (Stadtmitte)
U5 (Unter den Linden)
U6 (Stadtmitte o Unter den Linden)
Autobus: Linea M48, 100, 147, 200, 265, 300

Konzerthaus Berlin
Felix Löchner / Sichtkreis
© Uwe Arens
Eventi correlati