Aggiungi un posto a tavola, Il Musical
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – GIOVANNI SCIFONI | Musical
Special guest: Lorella Cuccarini
Commedia musicale: Garinei e Giovannini
Scritta con: Jaja Fiastri
Musiche: Armando Trovajoli
Regia originale: Pietro Garinei e Sandro Giovannini
Organizzatore: Antico Teatro Pagliano
Durata: 2 ore e 45 minuti (compreso intervallo)
Replica in questa stagione con un prestigioso cast, uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani, per emozionare ancora una volta il pubblico di ogni generazione. La vicenda narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni: “Un desiderio che è diventato realtà! È la prima volta che partecipo a una grossa produzione musical. Mio padre mi fece vedere Aggiungi un posto a tavola in televisione che avevo 6 anni, mi ricordo ogni gesto.” Lorella Cuccarini sarà Consolazione, un ruolo iconico di Consolazione: “Un altro sogno che si avvera; Aggiungi un posto a tavola fu la prima commedia musicale della mia infanzia. La vidi più volte con cast diversi, conoscevo a memoria tutte le canzoni e da adolescente mi immaginavo sul palco come Clementina. Adesso ho il privilegio di farne parte, nel ruolo iconico che è stato interpretato da stelle della commedia musicale come Bice Valori e Alida Chelli”
Pietro Garinei e Sandro Giovannini scrissero con Iaia Fiastri il soggetto ispirato al romanzo After me the Deluge ovvero “Dopo di me il diluvio” di Forrest, affidando la composizione delle musiche ad Armado Trovajoli, il grande jazzista romano che, dagli anni ’50 in poi, si era specializzato in colonne sonore. Il costo complessivo della messa in scena dello spettacolo era molto alto, soprattutto per la realizzazione delle magnifiche scenografie in legno, montate sul palcoscenico girevole del Teatro Sistina di Roma. Di particolare effetto furono le scene della costruzione dell’arca e del diluvio. Lo spettacolo ebbe il suo titolo a pochi giorni dal debutto l’8 dicembre 1974, dopo settanta giorni di prove; fu premiato dal pubblico e rimase in scena per ben sei mesi, tutta una stagione, cosa che non era mai avvenuta prima.
Programma e cast
Teatro Verdi Firenze
Dal 1854 nel cuore di Firenze
Il Teatro Verdi Firenze è il più grande teatro all’italiana della Toscana. Situato nello storico quartiere di Santa Croce, è da oltre un secolo e mezzo un punto di riferimento culturale della città. La sua programmazione abbraccia tutti i generi di spettacolo, dall’opera al teatro di prosa, dalla danza ai concerti sinfonici. Di proprietà della Fondazione ORT, il Teatro Verdi è sede stabile dell’Orchestra della Toscana, che con la sua vivace attività artistica mantiene vivo il ricco spirito musicale fiorentino.

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti